Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Volley #Roma Volley

La Roma Volley conquista la Coppa Italia femminile

Roma volley club

foto esterna: Paganotti/RVC

Battuta Brescia per 3-0, le wolves dominano in lungo e in largo. Bici MVP del match

“Roma ha vinto!”. Così gridava Russell Crowe ne “Il Gladitore” di Ridley Scott. Cosi gridano oggi le ragazze di coach Cuccarini dopo il perentorio 3-0 ai danni di Brescia nella finalissima di Coppa Italia A2. Le wolwes macinano punti su punti, set su set, come un cingolato che asfalti qualsiasi cosa si trovi di fronte. Soltanto l’ultima frazione di gioco è stata combattuta (30-32). Sembrava proprio che quel match point non volesse entrare, ma alla fine la grinta e la voglia di rivalsa di un’intera città ha prevalso su tutto. Bici affonda senza soluzione di continuità (20 punti totali), Bechis gestisce palloni e regala punti preziosi alle compagne, Melli e Ciarrocchi non sciupano, Ferrara ottima in ricezione.

Questa coppa rappresenta un punto di partenza e non uno di arrivo. Le wolwes stanno dominando incontrastate il proprio girone con una striscia infinita di vittorie e soltanto un paio di set persi. L’anno scorso si sono dovute inchinare soltanto all’ultima giornata per via di punti persi in malo modo qua e la, ma ora è diverso. La dirigenza sta mantenendo la promessa fatta alla fine della scorsa stagione: tornare subito in serie A1. I tifosi sono con loro, una presenza costante che anche per tutta la scorsa stagione ha accompagnato le giallorosse. Tutto sta andando per il meglio e tutto fa presagire un futuro roseo per la squadra di Mele e del DG Mignemi.

La storia della pallavolo femminile romana sta passando per questa società ed è ora che anche la città di Roma faccia il suo. L’impianto tanto atteso, quello del palazzetto dello sport di Viale Tiziano, è in ristrutturazione. Sembrava dovesse essere pronto per la fine del 2022, ma così non è stato. La pallavolo ed il basket romano hanno bisogno di un impianto degno della capitale d’Italia, del supporto in casa dei propri tifosi e di sentirsi parte integrante di questa città. In attesa di avere notizie rassicuranti su questo tema da parte delle autorità di Roma Capitale, le società stanno facendo il loro, ma sarebbe tutto più facile con un impianto degno di Roma stessa.

Complimenti a voi, che non avete mai smesso di lottare e non ci avete mai fatto smettere di sognare.

IL TABELLINO

BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – ROMA VOLLEY CLUB 0-3 (19-25; 20-25; 30-32)

BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Blasi; Orlandi 4, Boldini 1; Consoli 7; Torcolacci 7; Cvetnic 10; Pamio 9; Obossa 5; Scognamillo (L); Ratti 7. N.e.: Zorzetto (L), Foresi. All.: Beltrami

ROMA VOLLEY CLUB: Bici 20, Bechis 2, Rivero 3, Ciarrocchi 11, Ferrara (L), Rucli 2, Melli 13, Rebora 4, Bianchini 1. Ne: De Luca Bossa, Valerio, Valoppi, Coach: Giuseppe Cuccarini

Arbitri: Antonio Gaetano, Clemente Andrea

Impianto: Unipol Arena di Casalecchio di Reno