Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Volley

Volley Scuola-Trofeo Acea: All’ISS di Via Tommaso Salvini si parla di sicurezza stradale

Lunedì 6 maggio doppio seminario nei plessi LC Mamiani e LS Azzarita (ISS Via Tommaso Salvini) per celebrare la giornata internazionale della sicurezza stradale.

Il primo appuntamento con gli studenti è fissato alle 9.30, il secondo alle 11.30, relatori d’eccezione due rappresentanti della Polizia di Stato, l’Ispettore Alessandro Andreotti e la Sovrintendente Laura Gallotti. Già nel corso della conferenza stampa di presentazione della 31^ edizione di Volley Scuola Trofeo ACEA, il comandante della Polizia Stradale di Roma, Bruno Agnifili, aveva posto l’accento sulla drammaticità del problema supportato da dati inoppugnabili. Una buona parte delle morti sulla strada, infatti, sono giovani tra i 15 e i 24 anni, per cause diverse, ma tutte riconducibile all’imprudenza, alla guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti.

Mentre da un lato il Presidente della Fipav Lazio esprime la sua soddisfazione per l’andamento dei seminari, seguiti da migliaia di giovani, dall’altro il Coordinatore degli incontri Alessandro Fidotti, esalta il ruolo attivo delle scuole, sempre molto sensibili a tematiche di largo impatto sociale. Ad attendere la Fipav Lazio e la Polizia di Stato, la Dirigente Maria Urso e il docente referente di Volley Scuola Gino Tonti.