Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera

1° Mezza Maratona VIA PACIS

Una nuova mezza maratona a Roma. Roma Capitale ed il Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, hanno stabilito un accordo per dare vita alla 1° Rome Half Marathon VIA PACIS.

 

Lo scopo delle’evento è quello di promuovere la conoscenza della ricchezza culturale e religiosa della Città e di favorire l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti nel suo territorio.

 

Ispirato al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, itinerario religioso, artistico e culturale di lunga tradizione nella Capitale, questa manifestazione intende collegare luoghi di culto emblematici della Capitale, interreligiosi, come la Moschea, la Sinagoga e altre chiese cristiane e luoghi religiosi presenti a Roma, oltre alle bellezze e luoghi rappresentativi storici di Roma in un percorso podistico dalla distanza equivalente a una mezza maratona.

 

L’evento è aperto a tutte le confessioni religiose che vorranno partecipare.

A tale proposito stanno già collaborando, dando il loro contributo alla buona riuscita della manifestazione, le comunità islamica ed ebraica.
I due enti promotori, hanno riscontrato un’importante e fattiva collaborazione da parte della Federazione Italiana di Atletica Leggera che ha dato la sua disponibilità ad assumere l’organizzazione tecnica della manifestazione. La partnership con la FIDAL consentirà alle istituzioni proponenti di poter godere delle necessarie garanzie tecniche necessarie alla realizzazione, alla promozione e allo sviluppo negli anni della gara, sia nella parte competitiva che in quella non competitiva.

 

Per curare gli aspetti organizzativi dell’evento saranno istituti un comitato d’onore e un comitato esecutivo composti da rappresentanti di Roma Capitale, del Pontificio Consiglio della Cultura, della FIDAL e successivamente di confessioni religiose che intenderanno aderire.

La data scelta per la manifestazione è domenica 17 settembre e si costituirà come uno degli appuntamenti annuali nella Capitale.

La Rome Half Marathon Via Pacis sarà patrocinata anche dal CONI e dal CIP e sosterrà un’iniziativa condivisa di solidarietà.

“E’ davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa Per la Pace. Una iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.