Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera

Al Golden Gala Pietro Mennea, 1500 metri da record!

DSC 7270

Una delle gare più avvincenti del Golden Gala 2018 è stata quella dei 1500 metri, che ha visto una doppia sfida, quella tra i campioni africani per il successo e quella dei due azzurri in gara per mostrare l’ottimo stato di forma in vista per gli Europei di Berlino. Sul primo fronte, si è registrata una vera e propria lotta tra Timothy Cheruiyot, che alla fineDSC 7285 l’ha spuntata chiudendo in 3:33.22, personal best e migliore prestazione mondiale annuale, e Elijah Manangoi, che lo aveva battuto ai Mondiali di Londra, secondo in 3:33.79.

Al terzo posto, invece, l’iridato indoor Samuel Tefera, che ha chiuso in 3:34.84. Sul fronte azzurri, invece, entrambi gli italiani in gara chiudono con il personal best.

Ali Mohad Abdikadar Sheikh chiude al decimo posto in 3:36.54, due secondi sotto il suo personale e tempo ben al di sotto del minimo per gli Europei di Berlino, mentre Yeman Crippa firma il personale in 3:38.22, battendo anche lui lo spagnolo Mechaal e la superstar Silas Kiplagat. A fine gara Abdikadar è al settimo cielo: “Sono contento del tempo che ho corso, peccato soltanto che dopo 800 metri eravamo già staccati dagli atleti di testa. Volevo scendere a 3.35. Lo farò sicuramente in un’altra occasione”. Crippa, invece, è meno esaltato dalla sua prestazione: “Nonostante il clima spettacolare e il tifo incredibile, non son riuscito a correre come avrei voluto, salvo gli ultimi 100 metri. Ma sono comunque contento perché il mio compagno di allenamento, di avventure e di fatica Mohad, che è anche il mio coinquilino, ha fatto il minimo per gli Europei”.