Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport

Atletica, Golden Gala 2025: all’Olimpico sfide stellari con Furlani e Battocletti il 6 giugno

nadia battocletti

Nadia Batocletti vincente agli Europei di Roma 2024

foto: Riccardo Piccioli

Roma si prepara ad accogliere una delle notti più attese dell’atletica mondiale. Venerdì 6 giugno 2025, lo stadio Olimpico ospiterà la 45ª edizione del Golden Gala Pietro Mennea – Powered by IP, quinta tappa della Wanda Diamond League, con un cast internazionale di assoluto prestigio e due sfide già annunciate che promettono scintille: il duello nel salto in lungo tra Mattia Furlani e Miltiadis Tentoglou, e la rivalità nei 5000 metri tra Nadia Battocletti e Beatrice Chebet.

Due rivincite olimpiche che infiammeranno il pubblico del Foro Italico, nel meeting che da decenni celebra l’atletica leggera ai massimi livelli.

Il giovane azzurro Mattia Furlani, dopo il trionfo mondiale indoor a Nanchino con 8,30, è pronto a fare il suo debutto al Golden Gala:

“Dopo l’oro mondiale si riparte con la stagione all’aperto. Vi aspetto tutti al Golden Gala, andiamo all’Olimpico per sognare!”, ha dichiarato entusiasta il talento classe 2005.

Furlani sfiderà ancora una volta il greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico a Parigi 2024, detentore di un palmarès impressionante: due ori olimpici, tre ori mondiali e sei titoli europei tra indoor e outdoor.

I due si sono già confrontati in gare ad altissimo livello: agli Europei 2024 proprio all’Olimpico, Tentoglou ha vinto con 8,65, mentre Furlani ha conquistato l’argento con lo straordinario record mondiale U20 di 8,38. Il nuovo confronto romano arriva dopo lo scontro ai Giochi di Parigi, dove Tentoglou si è confermato sul tetto del mondo e Furlani ha strappato una storica medaglia di bronzo a soli 19 anni.

Anche in pista lo spettacolo è assicurato. A infiammare i 5000 metri femminili sarà la sfida tra Beatrice Chebet, doppio oro olimpico a Parigi nei 5000 e 10.000, e Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 e quarta nei 5000.

La keniana è la prima donna nella storia ad aver corso i 10.000 sotto i 29 minuti (28:54.14 a Eugene), mentre l’azzurra ha scritto una pagina indimenticabile dell’atletica italiana ai Giochi, conquistando una medaglia d’argento che ha fatto sognare il Paese. Il confronto diretto tra le due si consumerà proprio nella distanza più corta, dove la Battocletti ha già lasciato il segno al Golden Gala con la doppietta oro europeo nei 5000 e 10.000 nel 2024.

Nelle prossime settimane saranno annunciati tutti gli atleti delle varie specialità del meeting. Al maschile sono in programma le gare dei 100, 400, 1500, 110 ostacoli, salto in alto, lungo e getto del peso. Per le donne: 200, 1500, 5000, 400 ostacoli, salto con l’asta, salto triplo e lancio del disco.