Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport

Atletica: Mattia Furlani vince il “Men’s Rising Star 2024” e riscrive la storia

foto esterna: Grana/FIDAL

Un 2024 da sogno si chiude con un altro trionfo per Mattia Furlani, che conquista il premio “Men’s Rising Star 2024” ai prestigiosi World Athletics Awards, gli Oscar dell’atletica mondiale. Il giovane talento azzurro è il primo italiano di sempre a ricevere questo ambito riconoscimento, riservato al miglior atleta emergente su scala globale.

A soli 19 anni, il saltatore delle Fiamme Oro nato a Marino, ha dimostrato di essere una delle stelle più brillanti del panorama internazionale, grazie a una stagione straordinaria che lo ha visto protagonista in tutte le principali competizioni. Il bronzo nel salto in lungo alle Olimpiadi di Parigi è stato il coronamento di un percorso di eccellenza, arricchito dai due argenti conquistati ai Mondiali indoor di Glasgow e agli Europei di Roma. Non è mancato il sigillo statistico: con un salto di 8,38 metri, Furlani ha stabilito il nuovo record mondiale Under 20, riscrivendo la storia della specialità.

Furlani, allenato a Rieti dalla madre e coach Khaty Seck, ha superato due avversari di alto livello nella corsa al premio: il triplista giamaicano Jaydon Hibbert, quarto alle Olimpiadi, e l’olandese Niels Laros, sesto nei 1500 metri ai Giochi di Parigi e vincitore del premio Rising Star europeo, assegnato l’anno scorso proprio all’italiano.

Questo successo proietta il giovane azzurro nell’élite dell’atletica mondiale, accanto ai nomi più celebri del 2024. Durante la cerimonia, infatti, sono stati premiati anche Letsile Tebogo, velocista del Botswana e oro olimpico nei 200 metri, e Sifan Hassan, campionessa olandese della maratona, come atleti dell’anno. Altri riconoscimenti sono andati a Sydney McLaughlin-Levrone (USA) per le prestazioni su pista, ad Armand “Mondo” Duplantis (Svezia) e Yaroslava Mahuchikh (Ucraina) per i concorsi, e all’etiope Tamirat Tola per le gare su strada. Tra le Rising Star femminili, il titolo è stato assegnato all’etiope Sembo Almayew.