Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera

Campionati Italiani 10.000 metri

logo fidal

Nei Campionati Italiani dei 10.000 metri a Roma, conquistano il titolo assoluto Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle) e Sara Dossena (Laguna Running). Sulla pista dello stadio Nando Martellini, alle Terme di Caracalla, una conferma e una novità: il 27enne lecchese replica il tricolore vinto a Castelporziano nella scorsa stagione, stavolta con il tempo di 28:41.24 davanti al maratoneta azzurro Stefano La Rosa (Carabinieri, 28:51.73), mentre finisce terzo l’emergente Eyob Faniel (Venicemarathon Club, 29:04.55 PB). Al femminile la 32enne triatleta lombarda con 33:11.98 migliora di quasi un minuto e mezzo il record personale stabilito nel 2007, invece la sua ultima gara su pista risaliva a quattro anni fa. La campionessa uscente Rosaria Console (Fiamme Gialle) chiude seconda in 33:18.34, alle sue spalle Fatna Maraoui (Esercito, 33:45.03) in un caldo pomeriggio. Nella categoria promesse (under 23) vincono Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874 Modena), di nuovo sul gradino più alto del podio come l’anno scorso, in 30:03.58 e Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana Rovereto), quarta assoluta in 34:48.29.

IL RACCONTO DELLE GARE

UOMINI – A dettare il ritmo ci pensa il ruandese Felicien Muhitira (Atl. Potenza Picena), almeno fino a metà gara con un parziale di 14:16.0. Poi rompe gli indugi Ahmed El Mazoury, che sorpassa l’atleta africano e guadagna qualche metro di vantaggio sugli inseguitori. Un gruppo che comprende Stefano La Rosa ed Eyob Faniel, invece Yassine Rachik (Atl.Casone Noceto) e Marco Salami (Esercito), fino a quel momento nelle posizioni di vertice, perdono terreno e successivamente si ritirano. Negli ultimi due chilometri La Rosa tenta di accorciare il distacco nei confronti del battistrada, ma El Mazoury conserva una decina di secondi di margine, più che sufficienti per celebrare il suo secondo titolo italiano consecutivo sulla distanza con un crono poco distante dal personal best (28:36.40 nel 2013). Dietro al carabiniere grossetano La Rosa, ancora un podio tricolore per Faniel: il 24enne di origine eritrea e vicentino di adozione, seguito anche oggi a bordo pista da Ruggero Pertile, era stato il secondo degli italiani dalla Festa del Cross di Gubbio e con 29:04.55 abbassa il suo precedente personale (29:27.86). Arrivano quindi al traguardo i gemelli livornesi Lorenzo Dini (29:21.39) e Samuele Dini (29:32.55), entrambi delle Fiamme Gialle. Tra gli under 23 si conferma Alessandro Giacobazzi in 30:03.58 al termine di un duello con il piemontese Pietro Riva (Fiamme Oro), campione europeo juniores nel 2015, che fa segnare il tempo di 30:05.21. Completa il podio delle promesse Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana), 31:21.71.

DONNE – La gara, partita alle ore 17.00, si disputa sotto il sole e il caldo si fa sentire. Il momento decisivo intorno al sesto chilometro, quando Sara Dossena prova ad allungare nei confronti di Rosaria Console, dopo un passaggio di 16:28.8 ai 5000 metri, con un’azione molto efficace.

Fino a quel momento le due avevano fatto gara di testa inseguite da Fatna Maraoui, più dietro il duo formato dalla promessa Isabel Mattuzzi e da Giovanna Epis. La 37enne pugliese, campionessa uscente, prova a rientrare a circa due chilometri dalla fine, ma la portacolori del Laguna Running (che aveva un personal best di 34:37.06) resta al comando e chiude ancora in piena spinta, conquistando il secondo titolo italiano assoluto della carriera per fare il paio con quello di corsa campestre vinto a Fiuggi nel 2015. Nata a Clusone (Bergamo) e residente a Gallarate, in provincia di Varese, ha indossato la maglia azzurra nelle ultime due edizioni degli Europei di cross e un mese fa era già riuscita a migliorare il record personale sulla mezza maratona vincendo a Genova in 1h11:54, per togliere un minuto esatto a un limite realizzato anche in quel caso nel 2007. Terzo posto per la maratoneta Maraoui, quarta l’under 23 Mattuzzi che alla sua prima esperienza sui 10.000 si aggiudica il tricolore di categoria, confermando i recenti progressi mostrati sui 5000 metri. La trentina precede nettamente Christine Santi (Esercito, 35:51.05) e Alice Cocco (Cus Sassari, 36:18.46), mentre il quinto posto assoluto è di Giovanna Epis (Carabinieri, 34:53.25). Ritirata invece a tre chilometri dalla fine la promessa Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), come Valeria Roffino (Fiamme Azzurre).

 

(Fonte: Federazione Italiana Atletica Leggera/Lazio)