Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera

E’ il giorno del Golden Gala. Tutto pronto allo Stadio dei Marmi

Una cornice inedita illuminerà questa edizione del Pietro Mennea Golden Gala, valevole per il Wanda Diamond League, il campionato mondiale che vede opporsi atleti di tutte le discipline nelle varie tappe di atletica leggera attorno al globo. E sarà proprio lo stadio dei marmi, intitolato a Piero Mennea, l’ovale circondato di statue, ad ospitare questa edizione senza pubblico e con rigide norme di sicurezza dovute al Covid-19. Pubblicate le startlist delle 14 gare in programma, si inizierà alle 17,45 con il salto in alto donne con l’azzurra Elena Vallortigara che si contenderà la gara con Desirèe Rossit e le ucraine Levchenko-Mahuchikh.

Alle 18,15 Aprirà il salto con l’asta uomini con la sfida aperta tra lo svedese primatista del mondo Armand Duplantis e il francese ex recordman Renaud Lavillenie.

Alle 18,40 sarà il turno del Salto in alto uomini con Gianmarco Tamberi e Stefano Sottile che affronteranno in pedana l’ucraino Andriy Protsenko e Maksim Nedasekau. Il bielorusso, con 2,33, guida le graduatorie mondiali.

Alle ore 18:43 inizieranno le gare sull’anello di corsa con la 400m donne con la polacca oro continentale Justyna Swiety-Ersetic e le azzurre Alice Mangione con un ottimo debutto in Diamond League a Bruxelles e l’atleta delle fiamme gialle Rebecca Borga, fresca di personal best a Rovereto.

Dieci minuti dopo, alle 18:53 la 400 Ostacoli femminile con la leader continentale, l’olandese Femke Bol, la 20enne slovacca Zapletalova, la danese argento olimpico Petersen, le ucraine Ryzhykova e Tkachuk, e la campionessa mondiale universitaria, l’azzurra Ayomide Folorunso, quinta quest’anno in Europa con 55″40.

Alle 19:03 la 400 metri ostacoli maschili con il norvegese Karsten Warholm, unico atleta al mondo ad aver corso per due volte sotto i 47 secondi, è a soli nove centesimi dal record più longevo delle corse. il norvegese dovrà guardarsi dalle altre corsie dove troverà i francesi Vaillant e Happio, l’estone Magi, lo statunitense Kendziera e l’azzurro Mario Lambrughi.

Alle 19:13 la 400 metri uomini con il britannico Rabah Ywousif e il polacco Karel Zalewski, che si opporrano agli azzurri Under 23 Edoardo Scotti e Vladimir Aceti, atleti in ascesa quest’anno e pronti per crescere ancora. In pista  anche lo sloveno Janezic e il primatista del Kuwait Karam, all’esordio all’aperto dopo una brillante stagione indoor con due primati nazionali al coperto.

Alle 19:20 una delle gare più attese, la 3000 metri uomini, con Yeman Crippa alla prima gara dopo il fantastico record italiano sui 5000 metri a Ostrava che dovrà controllare Jakob Ingebrigtsen e Jacob Kiplimo. In gara anche gli australiani McSweyn, Gregson e Ramsden oltre all’olandese Foppen. Tanti azzurri, oltre a Crippa, presenti sui sette giri e mezzo: Osama Zoghlami, Razine, Abdikadar, Riva, Arese.

Alle 19,30 il Peso uomini che ospita un vero e proprio duello: Leonardo Fabbri, con una prestazione vicini ai primi tre risultati mondiali, l’atleta del Lussemburgo Bertemes, gli statunitensi Ponzio e Otterdahl, e l’italo-sudafricano Zane Weir, in attesa di eleggibilità azzurra.

Alle 19:38 i 100 ostacoli donne con un quartetto di protagoniste europee, la olandese Nadine Visser, capofila stagionale mondiale con 12.68, l’azzurra delle fiamme oro Luminosa Bogliolo, la finlandese Annimari Korte e la francese Cyrena Samba-Mayela. La britannica Ofili, la primatista italiana U23 Elisa Maria Di Lazzaro e la primatista danese Graversgaard completano i componenti di questa gara con cinque tra le prime dieci delle graduatorie mondiali 2020.

Alle 19:47 il via alla gara dei 110 ostacoli uomini con il britannico Andrew Pozzi e lo statunitense Freddie Crittenden tra i favoriti. Esordio per il brasiliano Gabriel Constantino, a duettare con il francese Belocian, il sudafricano Alkana ed il primatista kuwaitiano, Yaqoub Mohamed Al-Youha. Occasione per gli azzurri Lorenzo Perini e Paolo Dal Molin, per la prima volta al Golden Gala per limare lo stagionale di 13.61.

Alle 19:55 gli 800 metri donne con la favorita l’atleta scozzese Laura Muir in odore di sfida contro la connazionale Jemma Reekie. In pista anche le azzurre Elena Bellò ed Eleonora Vandi.

Penultima gara alle 20:05 con i 100 metri donne dove dalla Giamaica torna la campionessa olimpica di 100 e 200 metri Elaine Thompson-Herah. Favorita per la vittoria le si affianca l’ivoriana argento mondiale Marie-Josée Ta Lou e le sprinter europee più in forma del momento, la svizzera Ajla Del Ponte e la britannica Imani Lansiquot. USA con Hobbs e White. I colori azzurri sono difesi da Anna Bongiorni, per la prima volta sui blocchi dei 100 metri al Golden Gala.

Gran finale alle 20:15 con i 100 uomini. Il primatista italiano Filippo Tortu (9.99), capolista dell’anno con il 10.07 di martedì a Bellinzona. In pista anche il campione tricolore Marcell Jacobs, il recordman del Sudafrica Akani Simbine e lo sprinter statunitense Mike Rodgers. In questa gara al fulmicotone presenti anche  il tedesco Almas, il primatista della Costa d’Avorio Cissé, gli altri velocisti da “meno dieci” Burke e Forte.