Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport

Presentati in Campidoglio gli Europei di atletica 2024

europei 2024 atletica

foto esterna: Ufficio Stampa

Dal 7 al 12 giugno emozioni e spettacolo in un Foro Italico rinnovato

Mei: “Da Jacobs a Tamberi, ci saranno tutti i migliori”

Sono stati presentati oggi in Campidoglio, alla presenza delle istituzioni, i Campionati Europei di atletica leggera che si svolgeranno a Roma dal 7 al 12 Giugno. Un grande evento sportivo che inorgoglisce tutti gli appassionati di atletica e che, dopo 50 anni, riporta la manifestazione continentale a Roma, dopo quella del 1974. Saranno sicuramente un importante banco di prova per gli atleti, visto che verranno disputati 50 giorni prima dei Giochi Olimpici di Parigi. 11 le sessioni complessive di gara per 24 discipline in 6 giorni consecutivi, in palio 141 medaglie per 1.600 atleti -dati aggiornati ad oggi- provenienti da 47 paesi europei. Le liste finali verranno chiuse il 30 maggio.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenute numerose istituzioni, tra cui il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente FIDAL Stefano Mei, il presidente di European Athletics Dobromir Karamarinov, il Capo del Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi, il presidente CONI Giovanni Malagò, il presidente CIP Luca Pancalli, il presidente di Sport e Salute Mezzaroma, l’Assessore di Roma Capitale ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato e l’Assessore regionale Elena Palazzo. Ha partecipato alla conferenza stampa anche una rappresentanza di atleti della Nazionale italiana composta da Antonella Palmisano, Massimo Stano, Mattia Furlani, Zaynab Dosso e Lorenzo Simonelli. “Cinquant’anni dopo la straordinaria vittoria di Pietro Mennea allo Stadio Olimpico, nell’edizione del 1974, la città è pronta a rivivere quelle emozioni e a scrivere un’altra pagina memorabile di sport insieme al resto del Paese“, afferma Roberto Gualtieri. “Saranno sei giorni entusiasmanti per un grande evento internazionale a cui Roma farà da palcoscenico”.

Presentazione EuRoma 2024

Per Stefano Mei: “Saranno presenti tutti i migliori atleti azzurri. L’atletica italiana sta vivendo un momento straordinario, confermato dai recenti risultati, per un totale di 17 record italiani in 9 specialità diverse nelle ultime tre settimane. Gli Europei di Roma 2024 saranno l’occasione per mostrare la crescita del nostro movimento e il trampolino di lancio verso le Olimpiadi di Parigi”. Il Presidente Coni Malagò ha evidenziato come “gli Europei a Roma, a 50 anni dall’ultima edizione ospitata nel nostro Paese, riscrivono la storia e premiano la credibilità internazionale della Federazione presieduta da Stefano Mei, celebrando idealmente i grandi risultati ottenuti dall’intero movimento negli ultimi anni, sulla scia del sensazionale record ottenuto ai Giochi di Tokyo 2020”. Anche Il Presidente CIP Pancalli ha sottolineato che “ci attende una sfida nella sfida. Non solo confermarci ad alti livelli, ma anche dimostrare che Roma e il nostro Paese hanno le carte in regola per ospitare i grandi eventi sportivi e trasformarli in occasione di sviluppo economico e di crescita culturale e sociale”.

Il programma gare