Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera

Nuovi criteri di accesso ai campi gestiti dal Comitato Regionale Lazio della Fidal

Con il nuovo decreto del 9 marzo del Presidente del Consiglio dei Ministri, il comitato regionale del Lazio della Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL), nella persona del suo presidente Fabio Martelli, indica i nuovi criteri di accesso nei campi di competenza territoriale per gli allenamenti.

L’accesso infatti viene regolamentato e consentito ai soli atleti di interesse nazionale ovvero coloro che hanno vinto il titolo di Campione Italiano Individuale Assoluto o Promesse (escluse le staffette), nell’anno in corso o in quello precedente, coloro che hanno indossato la maglia della Nazionale Assoluta o Promesse in manifestazioni ufficiali, nell’anno in corso o in quello precedente; coloro che hanno ottenuto prestazioni uguali o migliori di 980 punti, secondo le tabelle di punteggio FIDAL o che si sono classificati nei primi 5 posti delle graduatorie nazionali Assolute outdoor e nei primi 3 posti delle graduatorie nazionali Promesse outdoor dell’anno precedente, o di quelle dell’anno in corso, aggiornate al 31 ottobre o infine  classificati nei primi 100 posti delle graduatorie europee Assolute outdoor dell’anno precedente.

Questo criterio vale sia per le categorie Seniores e promesse, sia per le categorie Juniores che per le categorie Allievi (2° anno di categoria).

Ogni allievo deve essere in possesso di un’autodichiarazione sulla sintomatologia degli ultimi 15 giorni e di un certificato medico che attesti la mancanza di sintomi riconducibili ad una probabile infezione da Coronavirus Covid-19.