Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport

Rivoluzione al Foro Italico ed all’Olimpico: Roma si prepara a brillare sui palcoscenici europei

Stadio dei marmi dal palazzo coni

Lo stadio dei marmi visto da Palazzo del CONI

Giugno 2024 segnerà un momento storico per l’atletica leggera europea e per la città di Roma. La capitale italiana, infatti, si appresta a ospitare i Campionati Europei di Atletica Leggera, evento che promette di essere non solo un’esaltante competizione sportiva ma anche un’occasione unica per mostrare al mondo il risultato di un ambizioso progetto di rinnovamento degli impianti del Foro Italico.

Il cuore pulsante dell’evento sarà lo Stadio Olimpico, noto per essere il teatro di memorabili pagine di sport. Questo impianto, che ha già visto la propria pista di atletica rinnovata nel 2002, ha necessitato di ulteriori interventi per garantire prestazioni all’altezza di un evento di tale portata internazionale. La Mondo, azienda leader nel settore, ha avuto l’incarico di sostituire il manto con uno di ultima generazione, colorato di blu e grigio, che promette di ottimizzare al massimo le prestazioni degli atleti, grazie a innovazioni volte al miglioramento del controllo del gesto atletico e all’ottimizzazione del ritorno di energia.

L’altro gioiello del Foro Italico, lo Stadio dei Marmi, intitolato all’indimenticato Pietro Mennea, noto per la sua imponente bellezza architettonica, è stato oggetto di un meticoloso lavoro di restauro. La sua pista, ora color torba antica, e le statue che lo adornano sono state riportate al loro splendore originario, rendendolo non solo un luogo di competizione ma anche un patrimonio da ammirare.

I Campionati Europei di Atletica Leggera 2024 saranno l’evento clou prima dei giochi olimpici di Parigi. Con sei giorni di gare, undici sessioni complessive e 24 specialità in programma, la competizione attirerà l’attenzione di appassionati, atleti e media da tutto il continente. L’organizzazione dell’evento è frutto di un’importante sinergia tra enti locali, nazionali ed europei, simbolo dell’impegno congiunto per promuovere lo sport e i valori che esso rappresenta.

I lavori di ristrutturazione e adeguamento degli impianti sono il simbolo tangibile dell’atletica leggera al centro di un progetto più ampio di valorizzazione sportiva e culturale. La tecnologia all’avanguardia della nuova pista dello Stadio Olimpico si sposa con la decisione di mantenere intatti gli elementi storici e artistici dello Stadio dei Marmi, creando un connubio perfetto tra modernità e tradizione.