Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Running

3^ Rome Half Marathon Via Pacis: domani, oltre 7.000 runner al via della corsa per la pace

la partenza della via pacis 2018

La partenza della scorsa edizione Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon Via Pacis”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, con l’organizzazione della FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera.

La mezza maratona, alla quale è abbinata la Run For Peace, non competitiva di 5 chilometri, si svolgerà domani, domenica 22 settembre, con partenza alle ore 9 da via della Conciliazione. Alla partenza saranno presenti la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Vescovo Ausiliare di Roma S.E. Selvadagi Mons. Paolo, il Presidente Fidal Alfio Giomi, l’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia S.E. Omar Alshamsi, l’ambasciatrice dell’India in Italia S.E. Reenat Sandhu, l’Ambasciatore dell’Oman S.E. Ahmed Baomar, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale Salvatore Farina, l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongia e la presidente di Acea Spa Michaela Castelli.

 

Per le strade della Capitale correranno oltre 7.000 persone (2667 alla mezza maratona e si attendono 5000 partecipanti alla non competitiva di 5 chilometri): donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace.
Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione alla mezza maratona dei podisti delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa.

 

Una sintesi della gara di un’ora sarà trasmessa su RAI Sport lunedì 23 settembre alle ore 13.30.

 

I NUMERI DELLA ROME HALF MARATHON VIA PACIS
La mezza maratona, alla quale è abbinata la Run For Peace, una non competitiva di 5 chilometri con 5000 partecipanti previsti, ha fatto registrare il record di iscritti, 2667, dei quali 2050 uomini e 617 donne.
Le nazioni rappresentate sono 52, inclusa l’Italia che conta 2336 iscritti. I cinque paesi con più iscritti dopo l’Italia sono la Gran Bretagna e gli Stati Uniti con 33 partecipanti, la Polonia con 31, la Francia con 22 e le Filippine con 20.
In ambito nazionale, invece, il Lazio è la regione più rappresentata con 1601 iscritti (1350 da Roma e provincia). A seguire ci sono la Campania con 120, la Lombardia con 100, la Puglia con 81, l’Emilia Romagna con 66 e la Toscana con 57.

 

IL FASCINO DEL PERCORSO: CENTRO STORICO E LUOGHI DI CULTO
I 21,097 chilometri del percorso della Rome Half Marathon Via Pacis sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in via della Conciliazione, con la Basilica di San Pietro alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, piazza della Madonna di Loreto, piazza Venezia, via del Corso, piazza Augusto Imperatore e passeggiata di Ripetta tornando sul Lungotevere Arnaldo da Brescia. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all’arrivo. Sotto l’aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: via della Conciliazione e la parte che va da via dei Cerchi a piazza Venezia. La non competitiva di 5 chilometri, denominata Run For Peace, partirà alle 9.20 sempre da via della Conciliazione, poi si svilupperà sui Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per piazza Venezia, piazza di Torre Argentina, corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via della Conciliazione.