Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Running

Il 14 ottobre la Maratona a Staffetta a Villa Borghese

Sabato 14 ottobre, all’interno di Villa Borghese, torna l’appuntamento con la “Maratona a Staffetta”, la 42 chilometri a frazioni, giunta alla 17^ edizione, promossa dall’Italia Marathon Club e dedicata alla memoria di Mimmo Di Biagio, dipendente dell’azienda di trasporti capitolina e podista scomparso nel 2007.

 

La partenza avverrà alle ore 12 in Piazza di Siena, dove è fissato anche il luogo di cambio dei frazionisti e l’arrivo, e il percorso si snoda all’interno del parco della villa più famosa della Capitale. La formula della gara, unica nel suo genere, prevede la partecipazione di squadre composte da 5 frazionisti, ciascuno dei quali copre la distanza di 8,439 km. Novità di questa edizione è la non competenza di 4,2 chilometri aperta a tutti: un modo per vivere Villa Borghese in compagnia facendo attività. Charity partner dell’evento è la Fondazione Soleterre che realizza progetti e attività a sostegno delle persone in difficoltà in ambito sanitario, psico-sociale ed educativo. In particolare i fondi raccolti in questa occasione andranno a finanziare il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica a sostegno di migliaia di bambini malati di cancro nel mondo e delle loro famiglie.