È ufficiale: la XXVI edizione della Roma Appia Run è sold out. A undici giorni dallo start, fissato per domenica 13 aprile 2025 alle ore 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla, la storica corsa primaverile ha registrato il tutto esaurito, con 8.000 atleti iscritti. Un risultato straordinario, che conferma ancora una volta il fascino unico di una manifestazione capace di coniugare sport, storia millenaria e innovazione.
Nelle ultime ore si è scatenata una vera e propria corsa agli ultimi pettorali disponibili, andati esauriti in un baleno. Un entusiasmo che racconta molto più di una semplice competizione podistica: la Roma Appia Run è diventata, negli anni, una festa collettiva, una celebrazione del corpo in movimento attraverso i secoli, un modo per vivere Roma da protagonisti, calpestando la sua storia.
Tra le novità più attese dell’edizione 2025, spicca il suggestivo passaggio all’interno delle Catacombe di San Callisto, reso possibile in occasione dell’Anno Giubilare. Un’aggiunta straordinaria che dona un ulteriore tocco di spiritualità e mistero al tracciato, già considerato uno dei più affascinanti al mondo. I runner potranno scegliere tra tre distanze – 16,7 km, 9,9 km e 5 km – su un percorso unico nel suo genere, che si snoda lungo cinque diverse pavimentazioni: dal basolato romano ai sampietrini, dall’asfalto allo sterrato del Parco della Caffarella, fino alla pista dello Stadio Nando Martellini. Un vero e proprio viaggio multisensoriale nel cuore della città eterna.
La Roma Appia Run è organizzata da ACSI, in collaborazione con ACSI Italia Atletica, ASD Roma Appia Run, ACSI Atletica Campidoglio, e con il patrocinio di Ministero dello Sport, Regione Lazio, Roma Capitale, Parco regionale e Parco archeologico dell’Appia Antica, CONI e Sport e Salute. Si svolge sotto l’egida della FIDAL, a conferma della sua importanza nel panorama sportivo nazionale.
Il successo della Roma Appia Run è legato non solo al fascino impareggiabile del tracciato, ma anche alla sua capacità di coinvolgere atleti, famiglie e appassionati, creando un ponte tra generazioni e stili di vita. Correre su quella che fu la prima grande strada dell’Impero significa attraversare secoli di storia in pochi chilometri, percependo a ogni passo il respiro di una città che non smette mai di stupire.
In attesa della gara principale, il giorno prima – sabato 12 aprile – sarà il turno del pubblico più giovane con il ritorno del Fulmine dell’Appia, l’evento dedicato ai bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni. Dopo l’enorme successo della scorsa edizione, che ha visto oltre 1.000 mini-runner al via, quest’anno si punta a superare quota 1.200 partecipanti. Le batterie si svolgeranno su distanze dai 30 ai 100 metri, in un clima di festa e condivisione che anticipa lo spirito della domenica. Un’idea che si è rivelata vincente, capace di avvicinare i più piccoli all’atletica con leggerezza, gioco e partecipazione.