Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Running #Sport

Roma Appia Run 2025: sport, storia e magia sulle strade eterne

A meno di un mese dal grande evento della primavera podistica romana, la Roma Appia Run 2025 si conferma già un successo, con il traguardo dei 6.000 iscritti raggiunto e superato. Un risultato straordinario che ribadisce il fascino e l’attrattiva di una manifestazione unica nel suo genere, capace di unire sport, storia, innovazione e condivisione in un’esperienza memorabile per atleti di ogni livello.

Domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00 dalle Terme di Caracalla, i runner vivranno un’edizione davvero speciale della Roma Appia Run, ricca di novità e sorprese. La prima, e forse la più suggestiva, è il nuovo tracciato pensato per celebrare l’Anno Giubilare: un passaggio esclusivo all’interno delle Catacombe di San Callisto, un luogo carico di spiritualità e storia, che aggiunge ulteriore fascino a un percorso già unico. Le distanze, studiate per coinvolgere atleti e appassionati di ogni livello, saranno tre: 16,7 km, 9,9 km e 5 km, tutte con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini. Ma non sarà una semplice corsa, bensì un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso cinque diverse pavimentazioni: dal basolato romano ai caratteristici sampietrini, dall’asfalto al suggestivo sterrato del Parco della Caffarella, fino alla pista dello stadio, dove i runner taglieranno il traguardo con Roma nel cuore.

L’altra grande novità di questa 26ª edizione è l’ingresso ufficiale della Roma Appia Run nel circuito FollowYourPassion, organizzato da MG Sport. Un riconoscimento importante che colloca la corsa tra i più prestigiosi eventi italiani di running ed endurance. Un traguardo accompagnato dalla prima, attesissima partnership ufficiale di On nella Capitale. Il celebre brand svizzero, rinomato per la sua continua ricerca tecnologica nell’ambito delle calzature sportive, arricchirà l’esperienza dei partecipanti, portando valore e innovazione.

Roberto De Benedittis, ideatore e organizzatore della corsa, ha espresso tutto l’entusiasmo per questa collaborazione: «L’idea di legarci a un marchio prestigioso come On ci ha affascinato subito. Siamo certi che sarà una sinergia proficua e molto apprezzata dagli atleti che prenderanno parte alla gara».

Organizzata da ACSI in collaborazione con ACSI Italia Atletica, ASD Roma Appia Run e ACSI Atletica Campidoglio, la corsa si svolge sotto l’egida della FIDAL, con il patrocinio del Ministero dello Sport, della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Parco regionale e del Parco archeologico dell’Appia Antica, del CONI e di Sport e Salute. La sua unicità risiede non solo nella bellezza del tracciato, che abbraccia alcune delle meraviglie più suggestive della città eterna, ma anche nel primato di essere l’unica gara al mondo disputata su cinque diverse pavimentazioni. Nessun altro luogo al mondo può offrire un’esperienza simile, capace di coniugare il piacere della corsa con il fascino della storia e della natura.

La Roma Appia Run è, infatti, molto più di una competizione sportiva. È un viaggio nel cuore della storia e della cultura di Roma, un’occasione in cui sportivi, famiglie e appassionati possono condividere la passione per la corsa, calpestando strade antiche e scenari che raccontano secoli di civiltà. È un evento capace di emozionare, di far sentire ogni partecipante parte di qualcosa di più grande, in un perfetto equilibrio tra performance atletica e meraviglia visiva.

L’appuntamento è fissato. Il 13 aprile Roma si trasformerà ancora una volta in un’arena a cielo aperto dove ogni passo sarà un viaggio nella storia.