Roma torna ad accendersi di sport, solidarietà e consapevolezza con Run for Autism Jubileum, la grande manifestazione organizzata dal Progetto Filippide, in occasione della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, che si celebra ogni anno il 2 aprile su designazione dell’ONU. Un’intera settimana, dal 3 all’8 aprile 2025, dedicata all’inclusione, allo sport integrato e alla cultura dell’accoglienza, attraverso un fitto calendario di eventi che culmineranno nella Run For Autism Jubileum – Memorial Viridiana Rotondi, in programma domenica 6 aprile nel cuore della Capitale.
Oltre 600 ragazzi e ragazze nello spettro autistico provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei ed extraeuropei si ritroveranno a Roma per prendere parte a un’esperienza che unisce sport e inclusione in modo esemplare. La corsa rappresenta l’unico esempio europeo di competizione sportiva integrata, in cui atleti con autismo e persone neurotipiche corrono insieme, senza differenze di categoria o pettorale, condividendo lo stesso tracciato e lo stesso obiettivo: abbattere barriere, fisiche e sociali.
Il via della gara sarà dato alle ore 9.30 da Piazza Bocca della Verità, per un percorso spettacolare di 5 chilometri (da ripetere due volte per la 10 km competitiva e non), che toccherà alcuni tra i luoghi più iconici di Roma: via del Teatro di Marcello, Piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, il Colosseo, prima del ritorno al punto di partenza.
A rendere ancora più significativa questa edizione, la partecipazione di una squadra proveniente dal Libano, resa possibile grazie all’impegno del contingente italiano attivo nell’ambito della missione UNIFIL.
L’evento si è aperto oggi con un convegno all’Università del Foro Italico, incentrato sulle tematiche dell’inclusione sociale attraverso lo sport. Da lì, una serie di appuntamenti fino al 6 aprile, con momenti culturali, attività sportive e spettacoli, tra cui spicca l’attesissima World Cup Duet Inclusive Artistic Swimming: per la prima volta una competizione internazionale di nuoto artistico inclusive, con la partecipazione delle delegazioni di Russia e Taiwan.
Il punto centrale resta però la 14ª edizione della Run for Autism, vera e propria festa dello sport aperta a tutti, capace di creare un’occasione autentica di incontro e condivisione. Sono attesi oltre 3000 runner, tra cui gruppi sportivi di importanti realtà aziendali come Autostrade per l’Italia e Cassa Depositi e Prestiti, in una cornice che va ben oltre la dimensione agonistica, per trasformarsi in evento simbolico e comunitario.
Il successo della Run For Autism è reso possibile grazie al lavoro corale e sinergico di numerose realtà. Accanto al Progetto Filippide, figura il Forum Terzo Settore del Lazio con CSV Lazio, nell’ambito del progetto Vol.A in Rete – volontari per il Giubileo. Tra gli enti patrocinanti: la Regione Lazio, l’Istituto per il Credito Sportivo e Cultura, la FISDIR e la Fondazione Entain, con il prezioso contributo del partner storico IN’S Mercato, che fornirà gratuitamente una parte dei prodotti destinati ai partecipanti.
Fondamentale, come sempre, la collaborazione con le istituzioni, in particolare con l’Assessorato allo Sport del Comune di Roma Capitale, rappresentato da Alessandro Onorato, che da anni supporta con convinzione l’evento e i suoi valori.
Run for Autism Jubileum è celebrazione del diritto alla partecipazione, un’occasione per accendere i riflettori su una realtà troppo spesso invisibile. Lo sport, in questo contesto, diventa strumento di relazione, di crescita personale e di comunità, offrendo uno spazio dove ciascuno può esprimere sé stesso e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Roma diventa quindi blu, il colore della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, diventando un sentiero fatto di empatia, rispetto e condivisione. E chiunque voglia unirsi a questo slancio collettivo troverà, anche solo per un chilometro, una strada da percorrere insieme.