Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Running

“Vivicittà” compie 35 anni: era il 1 aprile 1984, “Italia, pronti: via!”

“Italia, pronti, via!”: era il 1 aprile 1984 e l’Italia si preparava a vivere un’avventura sportiva tutta nuova. Si chiamava Vivicittà, perché intercettava un nuovo fenomeno di massa: correre nelle strade, contestare il traffico e lo smog, immaginare città più vivibili. Le stracittadine podistiche, quelle che negli anni avrebbero allineato alla partenza decine di migliaia di sportivi, ancora non esistevano. “Vivicittà” fu definita dai giornali la “corsa più grande del mondo”, ideata e organizzata dall’Uisp in venti città italiana, da Torino a Palermo, da Firenze a Roma e Napoli. Parteciparono complessivamente 30.000 podisti, con maglie azzurre, gialle e bianche, per differenziare la distanza delle rispettive prove: mezzamaratona, dieci chilometri e non competitiva.

L’edizione 2018 di Vivicittà si terrà domenica 15 aprile e scatteranno simultaneamente al via dato da Radio 1 Rai, 48 città in Italia e 12 all’estero. Oggi, a 35 anni di distanza, Vivicittà conserva il profumo dello sport epico e modernissimo: correre e sapersi guardare intorno, perché il traguardo sia diritti, ambiente e solidarietà. E soprattutto sapersi innovare: quest’anno la novità si chiama “ViviMiguel”, staffetta in pista che si terrà il 17 aprile riservata ai ragazzi delle superiori di diverse città italiane. “ViviMiguel” è organizzata da Corsa di Miguel, Uisp e Fidal, in collaborazione con Ussi e con il Ministero dell’Istruzione.