Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Running

“Vivicittà” mette in movimento tutta Italia: si corre in oltre 40 città italiane per l’ambiente, i diritti e contro la violenza sulle donne.

DSC 2881

Una recente gara podistica a RomaVivicittà è pronta al “via”: la classica podistica di primavera organizzata dall’Uisp scatterà alle 9.30 di domenica 15 aprile, con partenza in diretta da Radio 1 Rai.
Si correrà per l’ambiente, i diritti e contro la violenza sulle donne. Per tutti c’è un percorso agonistico di 12 chilometri e uno non competitivo di 2-4 km che verrà replicato in 42 città italiane (forfait dell’ultim’ora a Orvieto), 12 all’estero e negli Istituti penitenziari di Milano “Bollate” e Monza. Alla fine ci sarà una classifica unica nazionale a circuiti compensati.

Gli atleti più accreditati correranno a Firenze, nell’unica prova prevista sulla mezzaMaratona (km. 21,095). Si tratta degli africani Benhamdane Rachid (Marocco), Jonathan Kosgei Kanda (Kenia) e Paul Tiongik (Kenia) tra gli uomini e Ivyne Lagat (Kenia) e Jelali Jamali (Marocco) tra le donne.
“Insieme a Vivicittà cresce un’idea di città vivibile, di una città che costruisce una mobilità sostenibile e una cittadinanza attiva, anche attraverso lo sport”, dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.
Vivicittà è una corsa podistica messaggera di pace e convivenza, che sostiene i bambini che fuggono dalla guerra in Siria attraverso un progetto di cooperazione internazionale ed educazione, in collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes.
Vivicittà gode della Medaglia del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero dell’Ambiente, del ministero della Giustizia, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.
Vivicittà è sostenuta da: Marsh, broker assicurativo leader in ambito sportivo e da Premia, fornitore ufficiale. C’è la collaborazione della Fidal, di Radio 1 Rai, di Corriere dello Sport, di Agenda 21 e Lifegate.

Vivicittà si corre domenica 15 aprile in 42 città italiane e 12 nel mondo. Si corre anche in 3 Istituti penitenziari italiani.