Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Running

Vivicittà prosegue la sua corsa all’interno delle carceri e dei minorili

vivicitta rebibbia

Vivicittà prosegue la sua corsa di sport e solidarietà negli Istituti penitenziari e minorili di tutta Italia, coinvolgendo i detenuti insieme ad atleti esterni. La “corsa più grande del mondo” organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, sabato 21 aprile entrerà nel Minorile di Quartucciu (Cagliari) e domenica 22 aprile nel carcere di Rebibbia nuovo complesso, dove sono attesi al via 25 detenuti per la competitiva e 100 per la non competitiva. A loro si uniranno 80 atleti dall’esterno, delle società sportive Podistica solidarietà e Rifondazione Podistica. All’interno del penitenziario è stato ricavato un percorso di 4 km da percorrere tre volte per completare la classica distanza dei 12 chilometri.
Domenica 22 aprile si correrà anche nell’Istituto penitenziario “Opera” di Milano e nel Silvio Paternostro di Catanzaro.
Martedi 8 maggio, nel pomeriggio, Vivicittà entrerà nel carcere Marassi di Genova, grazie al progetto “Porte Aperte” e “Ponte”, promossi dall’Uisp con continuità nell’arco dell’anno. La manifestazione è giunta alla 7^ edizione e prevede un percorso podistico dentro e fuori le mura del carcere, per rendere visibile l’obiettivo delle attività sportive: creare un ponte tra carcere e territorio.

L’11 maggio si correrà al San Michele di Alessandria e sabato 12 maggio nel carcere Gozzini di Firenze. Il 14 maggio si correrà a Torino, Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”, con la partenza alle ore 15.30 e la presenza al via di circa 30 detenuti e altrettanti atleti esterni, molti dei quali dell’Atletica Piemonte.
Le porte del carcere San Domenico di Cassino si apriranno a Vivicittà venerdi 18 maggio, mentre sabato 19 maggio si correrà nella Casa Circondariale di Cremona e giovedi 24 maggio a Roma, Rebibbia femminile e il 28 maggio nella Casa Circondariale di Civitavecchia.

Vivicittà non si ferma qui e prosegue negli Istituti penitenziari italiani e negli istituti minorili:

21 aprile – Cagliari, Quartucciu minorile
22 aprile – Roma, Rebibbia nuovo complesso
22 aprile – Catanzaro, Silvio Paternostro minorile
22 aprile – Milano, Opera
8 maggio – Genova, Marassi
11 maggio – Alessandria, San Michele
12 maggio – Firenze, Gozzini
14 maggio – Torino, Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”
18 maggio – Cassino, San Domenico
19 maggio – Cremona, Casa Circondariale
24 maggio – Roma, Rebibbia Femminile
28 maggio – Civitavecchia, Casa Circondariale
Vivicittà “Porte Aperte” proseguirà a Ferrara, Palermo, Parma, Sassari