Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport #Speciale Europei Atletica Roma 2024

Dal Maradona all’Olimpico, la grande serata di Sibilio

Alessandro Sibilio

foto: Riccardo Piccioli

Lo stadio Maradona per allenarsi, l’Olimpico di Roma per prendersi un record italiano che durava da 23 anni. Alessandro Sibilio partecipa al grande coro azzurro di questi Europei con una firma d’autore, medaglia d’argento nei 400 ostacoli dietro l’inarrivabile (ma stasera neanche lontanissimo…) norvegese Korsten Warholm. Il napoletano è secondo in 47”50, quattro centesimi meno di quanto aveva realizzato Fabrizio Mori nel 2001. Chapeau.

Sibilio è una persona simpatica, il classico bravo ragazzo della porta accanto. Ce lo ricordiamo al ritorno dalle Olimpiadi di Tokyo, quando riuscì a sbarcare in quella finale “terremoto” che sconvolse la specialità portando il record del mondo sotto i 46 secondi proprio con Warholm. Finì’ ottavo ma con addosso tanta voglia di crescere. L’ha fatto. Poi lo sentimmo nei giorni dello scudetto napoletano. E’ tifosissimo ed è un tifoso speciale perché ha la possibilità di allenarsi qualche volta proprio al Maradona. In quei giorni ci confessò il suo campione preferito: Giovanni Simeone. 

Il suo 2023 era stato segnato da un infortunio, ma ora è acqua passata. Il suo Napoli non s’e ripetuto, lui invece s’e arrampicato alla grande nel ranking della specialità e persino il presidente Sergio Mattarella s’e alzato per applaudirlo. Dopo il Maradona, l’Olimpico. Bravo Alessandro.