Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera

Stadio Paolo Rosi, si rinnova la pista di Pietro Mennea

logo fidal

Lunedi 20 novembre sarà la data dell’inaugurazione dello stadio Paolo Rosi di Roma, la casa dell’Atletica Leggera romana e storica struttura dell’acqua acetosa, in ristrutturazione dalla dalla metà del mese di settembre.

La pista, in evidente stato di degrado, dal punto di vistra infrastrutturale, ha subito il rinnovamento grazie ad un accordo tra l’Amministrazione comunale di Roma Capitale e la Federazione Italiana Atletica Leggera siglato nello scorso mese di marzo con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e diffondere lo sport ed in particolare l’atletica leggera nelle varie fasce d’età della popolazione, con particolare riguardo alle categorie disagiate e alla terza età utilizzando proprio lo stadio Paolo Rosi affinchè possa diventare un vero e proprio polo di riferimento e di aggregazione per le diverse specialità sportive dell’atletica: una struttura per tutti, professionisti e amatori.

Daniele Frongia, assessore allo sport di Roma Capitale ha infatti dichiarato: “Uno stadio così importante e storico, dove si allenava Mennea, intitolato alla memoria del grande cronista sportivo Rai voce dell’atletica per oltre venti anni e che ha visto gli allenamenti per le Olimpiadi del 1960 non poteva restare nello stato in cui versava” con l’impegno di mettere a disposizione annualmente otto borse di studio a disposizione per i giovani talento dell’atltica romana.

Lunedì prossimo alle ore 10,30 quindi l’inaugurazione e la riapertura dell’impianto alla presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò, del presidente FIDAL Alfio Giomi e dell’assessore allo sport di Roma Capitale.