Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket

All’Eurobasket non riesce il bis: serie con Forlì in pareggio

Atlante Eurobasket Roma

foto: Riccardo Piccioli

La Unieuro Forlì pareggia i conti in gara due dei quarti di finale promozione con l’Atlante Eurobasket Roma. Nel secondo appuntamento della sfida di playoff giocatasi nella serata di lunedì 24 maggio, ai romani non riesce di bissare il successo di gara uno: i padroni di casa si riscattano con una vittoria piuttosto netta nelle dimensioni, un 85 a 62 che riporta la serie a Roma in situazione di parità. L’Eurobasket è chiamata ora a difendere il fattore campo nelle prossime due uscite, giovedì e poi sabato, sempre alle 18, per regalarsi una possibilità di ribaltare i pronostici ed avanzare al turno successivo di post-season. Non sarà però facile alla luce soprattutto delle difficoltà fisiche che continuano a perseguitare il proprio miglior giocatore, quel Roberto Gallinat costretto al forfait in gara due e in forte dubbio anche per le prossime uscite.

Le speranze dell’Eurobasket di sbancare nuovamente Forlì durano praticamente appena 5 minuti nel corso del primo quarto: gli ospiti in effetti partono bene e illudono di poter proseguire sulla falsa riga di quanto visto in gara uno, salendo subito sul + 7 (11 a 4) con il solito Lorenzo Bucarelli a tirare il gruppo. Ma, come detto, la bella partenza è poco più di una illusione e da quell’11 a 4 arriverà un lungo parziale della Unieuro, che segna ben 26 punti in 7 minuti (con un break da 13 punti a 0), mettendo una solida ipoteca sulla vittoria già alla fine di un primo quarto chiuso avanti 30 a 19.

Il massimo vantaggio dei padroni di casa si dilata fino al +13 ad inizio secondo quarto, grazie alla vena di una vecchia conoscenza del basket romano, Jacopo Giachetti (6 punti a referto per lui). Ma a fare male all’Eurobasket è soprattutto Yancarlos Rodriguez, che spacca in due la difesa avversaria con un devastante 6 su 9 da tre, per 35 punti complessivi alla sirena finale. Bucarelli cerca di limitare i danni, ma il parziale alla pausa lunga recita +17 Forlì (48 a 31). Nonostante lo svantaggio copioso però, l’Atlante ha il merito di non abbassare mai l’intensità in campo, dimostrando di essere squadra con ambizioni legittime, anche nei momenti più difficili.

La difesa resta aggressiva, forse anche troppo, visto il precoce quinto fallo di Olasewere nel corso del terzo fallo, episodio che di fatto mette i titoli di cosa sull’esito finale del match. Senza due dei propri migliori giocatori offensivi, Olasewere e Gallinat, l’Atlante si arrende nel corso dell’ultimo periodo. In doppia cifra si segnalano Daniele Magro (con 11 punti e 4/4 dal campo) e Lorenzo Bucarelli (10 punti, ma con un insufficiente 3/10 al tiro); top score per i romani è Gabriele Romeo, che chiude con 14 punti la propria partita.

Dichiarazioni:

Al termine, la parole di coach Pilot:“Abbiamo pagato prima di tutto le percentuali da tre punti, e contro una squadra delle qualità di Forlì è difficile fare bene senza essere continui dall’arco. Guardando l’intera serie, siamo comunque contenti di tornare a Roma in parità: rifletteremo sulle cose andate bene e meno bene nel corso di questi primi due match per essere pronti”.

Tabellino:

Unieuro Forli – Atlante Eurobasket Roma 85-62 (30-19, 18-12, 15-15, 22-16)

Unieuro Forli: Yancarlos Rodriguez 35 (4/6, 6/9), Ivica Radic 19 (9/16, 0/0), Riccardo Bolpin 10 (0/1, 1/4), Jacopo Giachetti 6 (2/3, 0/0), Aristide Landi 5 (0/1, 1/4), Terrence Roderick 4 (2/3, 0/1), Nicola Natali 3 (0/0, 1/2), Davide Bruttini 3 (1/1, 0/0), Luca Campori 0 (0/3, 0/2), Benjamin babacar Ndour 0 (0/1, 0/0), Paolo Bandini 0 (0/0, 0/0), Samuel Dilas 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 22 / 27 – Rimbalzi: 36 10 + 26 (Ivica Radic 10) – Assist: 11 (Yancarlos RodriguezJacopo Giachetti 3)

Atlante Eurobasket Roma: Gabriele Romeo 14 (5/6, 1/3), Daniele Magro 11 (4/4, 0/0), Lorenzo Bucarelli 10 (2/7, 0/3), Jamal Olasewere 9 (4/8, 0/1), Alexander Cicchetti 5 (0/3, 0/2), Janko Cepic 5 (0/0, 1/4), Eugenio Fanti 4 (2/4, 0/2), Valerio Staffieri 2 (1/2, 0/1), Kenneth Viglianisi 2 (0/1, 0/2), Roberto Gallinat 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 20 / 29 – Rimbalzi: 28 7 + 21 (Gabriele Romeo 5) – Assist: 9 (Lorenzo Bucarelli 5)