Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket

La Virtus Roma chiude la Supercoppa con un’altra scofitta: Brindisi vince 98 a 62

Con sei pesanti sconfitte in sei match giocate, si chiude una difficilissima Eurosport Supercoppa Italiana 2020 per la Virtus Roma, che ieri nell’ultima partita del Girone D di questo inedito torneo di inizio stagione ha ceduto il passo alla Happy Casa Brindisi 98 a 62.
Solite assenze tra le fila dei romani: non recupera nessuno dei giocatori infortunati, con Campogrande, Biordi e Farley ancora out, mentre Hunt prosegue il proprio lavoro individuale a Roma. Coach Piero Bucchi stavolta però preferisce limitare al massimo le rotazioni, lasciando a lungo in campo il quintetto migliore possibile a propria disposizione, a differenza di quanto fatto invece nelle passate uscite, dove l’impiego di ragazzi aggregati alla prima squadra era stato costante e corposo. E nel primo tempo le risposte positive per lo staff tecnico romano non mancano: i punti di Robinson ed Evans tengono in partita la Virtus, distante appena due possessi al primo riposo (19-13) e capace di tenere botta anche in un combattuto secondo quarto: al 15’ il punteggio è di nuovo in parità sul 27-27, grazie soprattutto al contributo di Beane. Al riposo lungo Brindisi è avanti, ma solo di 6 lunghezze (39-33). La seconda metà di partita è però un’altra storia: la stanchezza causata dalle rotazioni ridotte all’osso (solo sei giocatori scesi in campo) provoca mancanza di lucidità nella Virtus, e Brindisi subito ne approfitta con un parziale di 16 a 4 che di fatto spacca in due la partita, complice anche il quarto fallo di Baldasso arrivato molto presto. Il 32 a 12 del terzo quarto non ammette appelli e Brindisi non si volterà più indietro, chiudendo in scioltezza nell’ultimo periodo fino al 98 a 62 finale.
Ora per i pugliesi rimane l’attesa per l’esito dell’ultima partita del girone, quella tra Pesaro e Sassari, che decreterà la qualificata alla Final Four. Per la Virtus Roma invece si apre il capitolo che porterà all’esordio in Serie A: prima buona notizia è l’arrivo previsto per oggi nella capitale dell’ala statunitense Jamil Wilson.