Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket #Basket in Carrozzina

Linee guida per il ritorno agli allenamenti di Basket e Basket in Carrozzina

In collaborazione con il Politecnico di Torino su richiesta dell’ufficio Sport della Presidenza del Consiglio, la Federazione Italiana Pallacanestro assieme alla Federazione Italiana Pallacanestro In Carrozzina hanno diramato le nuove linee guida inerenti al ritorno allo svolgimento degli allenamento nella disciplina della pallacanestro destinate ad associazioni e società sportive.

Per la stesura del documento, la FIP e la FIPIC si sono attenute alle linee guida governative emanate alla luce della situazione epidemiologica attuale del Paese.

Il documento potrà ovviamente essere modificato nel tempo, e fornisce indicazioni sulle modalità di accesso agli impianti sportivi, sulle persone che possono accedere e quelle che non possono accedere a palestre e palazzetti, sulla figura del Delegato alla Vigilanze, sulla gestione degli spazi comuni, sulle modalità specifiche di svolgimento degli allenamenti di pallacanestro e sulle precauzioni igieniche personali puntando ovviamente alla massima sicurezza degli atleti e dei tecnici definendo regole chiare su ciò che è consentito e ciò che non lo è, sulla base delle indicazioni fornite dal CONI e dal CIP.

Per questo è stata costituita una commissione composta da Marco Barla, Professore al Politecnico di Torino, Referente del Rettore per le attività sportive, Piero Benelli, Medico sociale VL Basket Pesaro, Andrea Capobianco, Direttore tecnico generale delle squadre nazionali giovanili maschili e dell’attività giovanile maschile, Resp. Tecnico CNA, Resp. Tecnico 3×3 Maschile, Fabio Castellucci, Dottore in Scienze e Tecniche dello Sport, Allenatore Nazionale Femminile, Under 19, CUS Padova pallacanestro in carrozzina, Maurizio Cremonini, Responsabile Tecnico Minibasket FIP, Walter De Raffaele, Allenatore Reyer Venezia, Campione d’Italia in carica, Francesco Landi, Ad interim Responsabile Day Hospital Post COVID 19 Pol. Gemelli Roma, Sandro Senzameno, Responsabile Medico FIP e Guido Valori, Avv. specializzato in Diritto dello Sport, docente diritto Sportivo facoltà di giurisprudenza presso l’Università del Foro Italico di Roma.

“Abbiamo compiuto oggi un importante passo in avanti verso la ripartenza dell’attività agonistica dopo il periodo di stop imposto dall’epidemia da Covid-19” – ha dichiatato il presidente FIPIC Fernando Zappile – “e sono particolarmente orgoglioso di procedere in questo percorso al fianco della Federazione Italiana Pallacanestro, con cui la FIPIC ha proficuamente lavorato negli ultimi giorni per la stesura di un protocollo finalizzato a definire le linee guida del ritorno in campo, in collaborazione con il Politecnico di Torino.

Ringrazio per questo il presidente Gianni Petrucci, nel quale ho riconosciuto la nostra medesima prioritaria attenzione alla salute degli atleti in questa delicata fase e con cui mi auguro di poter continuare a sperimentare nuove e sempre più stimolanti occasioni di collaborazione, e ringrazio tutti i membri della commissione che ha lavorato al protocollo, tra cui il nostro tecnico federale Fabio Castellucci. Il giorno in cui torneremo finalmente allo sport che amiamo è sempre più vicino e la FIPIC sta lavorando affinché tutto avvenga nel pieno rispetto delle norme di sicurezza”.