Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket

Terza sconfitta della Virtus in Supercoppa. Pesaro dilaga: 104-60

Nel pomeriggio oggi la Virtus Roma ha incassato la terza sconfitta consecutiva in tre match disputati nella propria avventura in Supercoppa Italiana: al Geo Village Resort di Olbia la Carpegna Prosciutto Pesaro ha vita facile contro i romani, come racconta l’esplicito 104 a 60 della sirena finale.
Dopo i segnali incoraggianti visti nel match di sabato contro Brindisi, quando i ragazzi di coach Piero Bucchi erano rimasti aggrappati al punteggio per 20 minuti, nonostante il roster ampiamente rimaneggiato, contro Pesaro l’inerzia del match è stata sempre a senso unico, fin dai primi minuti del primo quarto, aperto da un perentorio 10 a 0 dei marchigiani, che poi diventerà il 23 a 7 che chiude il primo quarto e, di fatto, le speranze dei romani di rimanere in partita. Pesaro ne ha decisamente di più, nonostante le imprecisioni in attacco e l’assenza dell’uomo più rappresentativo, Carlos Delfino, squalificato dopo la rissa contro Sassari. A scavare il solco ci pensano Massenat e poi Drell e Zanotti, mentre Roma fatica a trovare ritmo offensivo, rimanendo a digiuno per quasi 6 minuti. Come nelle prime due uscite in questa inedita Supercoppa, la Virtus paga pegno per un roster ancora incompleto e reso ancor più monco dall’assenza di Biordi e Hadzic, infortunati. Sono addirittura 5 i ragazzi sotto i 20 anni tra i 9 disponibili e questo non può non costare caro a questi livelli. A metà partita il punteggio è ormai chiuso, Pesaro è avanti 51 a 27 e da lì in poi è solo accademia, con coach Repesa che coglie l’occasione per concedere l’esordio a diversi giovani pesaresi, fino al 104 a 60 sigillato dalla tripla finale di Serpilli.
La Virtus Roma tornerà in campo giovedì 10 settembre alle ore 20.30 sempre contro Pesaro, per il giro di boa di questo girone di Supercoppa. La speranza di coach Bucchi e dei tifosi romani è che i prossimi inserimenti di Robinson ed Evans possano aiutare ad invertire la tendenza.