Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket

Una rimaneggiata Virtus apre con una sconfitta la supercoppa: Sassari passa 114-71

Da Sassari a Sassari in sei mesi: in mezzo, la sospensione della stagione a causa della pandemia da coronavirus, le vicissitudini societarie con l’imminente passo indietro di Toti e una squadra in piena rifondazione. La Virtus Roma riparte dallo stesso avversario contro cui giocò l’ultima partita di questa surreale annata, lo scorso 6 marzo in un deserto PalaEur: con la Dinamo Sassari si inaugura una Supercoppa Italiana in formato inedito, che vede in campo tutte le squadre di A divise in quattro gironi, che decreteranno le partecipanti alla Final Four di Bologna del prossimo 18-20 settembre.
Prevedibile il k.o. subìto dai ragazzi di coach Piero Bucchi, giunti in Sardegna a ranghi ridottissimi: assenti Robinson e Evans, mentre Beane jr, Hunt e Wilson ancora non si sono nemmeno aggregati al gruppo. Spazio quindi ai giovani contro una delle grandi favorite del torneo: sul parquet si vedono Iannicelli, classe 2002, Telesca 2003, Iovanovic, anche lui 2003. Il match è a senso unico, dopo un’ottima partenza della Virtus, che apre il primo quarto andando in vantaggio anche di 6 (10-16). Poi i primi cambi e il controparziale della Dinamo Sassari, che risponde con un 19 a 5 che indirizza l’inerzia della partita. Il gap si allarga in maniera decisiva già nel corso del secondo quarto, quando i sardi salgono a più 20 (46-26), chiudendo poi la prima metà di gara con un comodo +30 (68-38) avviando di fatto un lunghissimo garbage time. Mattatore nel 114-71 finale per i ragazzi di coach Gianmarco Pozzecco è il lituano Eimantas Bendžius, che firma 29 punti conditi da 9 rimbalzi. Tra i romani vanno in doppia cifra a referto finale Baldasso (17 punti e 6 assist), Campogrande (15 punti) e Farley (11 punti), unico americano disponibile ieri.
“Oggi è stato il nostro primo 5vs5 ed è stato comunque bello stare in campo con i ragazzi, ho preferito non dare un minutaggio superiore ai 25 minuti e far giocare i cinque più esperti sempre tutti assieme per avere un senso in campo”, ha commentato al termine del match Piero Bucchi; “Chiaramente i giovani hanno faticato, come preventivabile, ma è stato un allenamento molto utile per i cinque del nostro roster che hanno potuto mettere così minuti nelle gambe”.
Prossimo impegno in Supercoppa per la Virtus Roma sarà sabato 5 settembre alle ore 21:00 contro la Happy Casa Brindisi, che ieri ha perso 83 a 71 contro Pesaro.