Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket #Sport #Virtus Gvm Roma 1960

Santiangeli firma l’impresa: la Virtus GVM Roma 1960 piega Piombino allo scadere e vede i playoff

foto esterna: Fedrico Rossini/VIRTUS

Una partita vibrante, altalenante, decisa soltanto sull’ultima sirena. Al Palazzetto dello Sport di Roma, la Virtus GVM Roma 1960 compie una vera e propria impresa battendo la Solbat Piombino per 73-71 grazie a una tripla sulla sirena di Marco Santiangeli, autentico eroe della serata romana. Un successo dal peso specifico enorme: i due punti proiettano i capitolini a quota 44, rafforzando la propria posizione in zona playoff e mettendo pressione su Livorno, impegnata domani a Roseto.

La gara si apre con un Piombino più reattivo, capace di piazzare subito un parziale di 9-2 che costringe coach Calvani a chiamare timeout. La scossa arriva da Radunic, che inaugura un contro-parziale di 5-0, prima che Visintin – con due appoggi semplici – riporti Roma sul -2. I toscani però non mollano e tornano avanti con Ianuale fino al +7, ma la Virtus reagisce: Conti e Valentini suonano la carica e il primo quarto si chiude 21-20 per gli ospiti, con Nicoli protagonista da una parte e Conti dall’altra.

Nel secondo quarto la Virtus prende per la prima volta il comando con Valentini e Visintin, ma entrambe le squadre faticano a trovare continuità offensiva. Le percentuali restano basse e i falli iniziano ad accumularsi, rendendo il ritmo spezzettato. Sul finale di frazione, Siberna trova la prima tripla di serata e serve un assist illuminante per Radunic, che vale il +3 Virtus. Si va all’intervallo sul 40-36, con Conti e Radunic già in doppia cifra.

Il copione non cambia nella ripresa: Radunic continua a dominare nel pitturato, ma Piombino resta agganciata grazie a Casero e Castellino. L’asse Casero-Onojafe funziona e riporta avanti i gialloblù, ma Valentini, con una tripla e due liberi, ribalta ancora il punteggio. Nel finale del terzo periodo arriva la giocata che sposta l’inerzia: Caversazio piazza la bomba del +5 Virtus (60-55), il massimo vantaggio fino a quel momento.

Il quarto periodo si apre con un colpo durissimo per i padroni di casa: l’infortunio di Conti. L’attacco romano si inceppa e il punteggio resta inchiodato per tre lunghissimi minuti. Poi Longo sblocca Piombino, mentre ancora Caversazio tiene Roma avanti. Ma gli errori aumentano, le palle perse diventano venti e la Solbat ne approfitta: Forti infila la tripla del -3, prima che Santiangeli – fino a quel momento in ombra – trovi due siluri consecutivi che sembrano indirizzare il match.

Eppure Piombino non ci sta: due schiacciate di Onojafe riportano gli ospiti a -1, poi è proprio il centro toscano a completare la rimonta con il canestro del 71-70 a dieci secondi dalla fine. Roma ha l’ultimo possesso, e lo affida a Santiangeli. La scelta si rivela vincente: la guardia marchigiana si prende la responsabilità e, con freddezza glaciale, trova la tripla della vittoria proprio sulla sirena. Esplode il Palazzetto di piazza Apollodoro.

Tabellino

Virtus GVM Roma 1960: Santiangeli 10, Conti 11, Siberna 6, Visintin 7, Zoffoli 0, Radunic 20, Ancelotti 1, Valentini 13, Caversazio 5

Solbat Golfo Piombino: Casero 13, Nicoli 10, Longo 11, Castellino 4, Ianuale 8, Sipala 3, Forti 8, Onojafe 14, De Zardo 0