Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket #Sport #Virtus Gvm Roma 1960

Virtus GVM Roma 1960: una rimonta da grande squadra, 104-86 contro l’OraSì Ravenna

Resiste alla “tempesta perfetta” del primo tempo e poi, con una prestazione da incorniciare nella seconda metà di gioco, la Virtus GVM Roma 1960 conquista la sua quarta vittoria consecutiva, la terza in trasferta, con un clamoroso 104-86 contro l’OraSì Ravenna. Dopo un avvio difficoltoso in cui i padroni di casa, grazie a un’incredibile precisione al tiro da tre punti (7/10 nel primo tempo), sembrano prendere il largo, la squadra capitolina riesce a ribaltare completamente l’andamento del match, guidata da un Conti straordinario che mette a referto 29 punti e una valutazione complessiva di 41.

La partita inizia con un buon ritmo. Whelan apre il match con un canestro in reverse (2-0), seguito da Siberna che firma il 4-0. Roma risponde con un contropiede di Conti, seguito dalla tripla dello stesso giocatore, ma l’OraSì Ravenna non sta a guardare. Brigato firma due canestri consecutivi e i romagnoli si portano sul 6-9. La partita prosegue punto a punto fino al 15-18 per i padroni di casa, che trovano il loro ritmo soprattutto dalla lunga distanza. Roma fatica, perde due palloni consecutivi e Ravenna riesce a piazzare un break che la porta avanti 20-18. Visintin e Brigato chiudono il primo quarto con il punteggio di 26-24 per Ravenna.

Il secondo quarto è caratterizzato da un grande protagonismo da parte dei tiratori di Ravenna, che segnano con una straordinaria precisione da tre punti. L’OraSì riesce ad allungare grazie anche ad alcune disattenzioni difensive della Virtus GVM Roma, che non riesce a contrastare i tentativi dalla lunga distanza dei padroni di casa. Il punteggio si alza rapidamente e Ravenna, con il punteggio di 58-50, va al riposo lungo con un margine rassicurante.

Alla ripresa del gioco, Roma è decisa a non arrendersi e reagisce subito con due canestri consecutivi di Ancellotti e Conti. Ravenna risponde però con un bel contropiede che porta al 65-58. La partita sembra a un bivio, ma la Virtus GVM non si scompone. Conti è il faro della squadra, segnando canestri pesanti, mentre Santiangeli mette a segno una tripla fondamentale che riavvicina Roma. Il punteggio si fa serrato e, grazie ad altri canestri di Conti e Ancellotti, i romani riescono a sorpassare Ravenna, portandosi sul 70-72. Ma i padroni di casa non mollano e, con una tripla, pareggiano il match a quota 70. Con il punteggio in equilibrio, Caversazio e Rodriguez chiudono il terzo quarto con il punteggio di 76-72 in favore di Ravenna.

Nel quarto periodo, l’intensità della Virtus Roma cresce ancora. Ancellotti commette il suo quinto fallo, ma la squadra non si lascia intimorire. Caversazio e Rodriguez prendono in mano la situazione: prima Caversazio segna un canestro importante, poi Rodriguez si fa protagonista con due canestri decisivi, uno dei quali da tre punti. La Virtus GVM Roma 1960 trova così il ritmo giusto e, con una gestione sapiente e un gioco di squadra impeccabile, vola verso la vittoria.

Il punteggio finale di 104-86 testimonia una rimonta incredibile da parte dei capitolini, che non solo recuperano il divario ma addirittura chiudono con un margine ampio, dimostrando la loro solidità e capacità di reagire nei momenti difficili.

La partita è stata un capolavoro collettivo, ma non si può non sottolineare la prestazione straordinaria di Conti, che ha trascinato la Virtus GVM Roma con 29 punti e ben 41 di valutazione, dominando il secondo tempo. La sua leadership, insieme alle giocate decisive di Santiangeli, Rodriguez e Caversazio, ha permesso alla squadra di invertire una partita che sembrava compromessa, infliggendo a Ravenna la sua terza sconfitta stagionale.

Le parole di Alessandro Tonolli: “Siamo stati bravi a resistere a quanto fatto da Ravenna nel primo tempo che ha giocato e girato con percentuali incredibili. Abbiamo serrato le fila in difesa e lo dimostra la quantità di punti subiti tra primo e secondo tempo dando un’impronta forte al match, rispettando il piano partita che ci eravamo prefissati nei giorni di allenamento. Il lavoro sta dando i suoi frutti ed ora sabato ci aspetta un match molto complicato e molto difficile che dovremmo preparare in pochi giorni!

Tabellino

ORASI BASKET RAVENNA – VIRTUS GVM ROMA 1960 | 104-86 

Basket Ravenna: Allegri 2, Munari 6, Brigato 12, De 12, Tyrtyshnyk 20, Branchi ne, Dron ne, Ferrari 8, Gay 9, Casoni 6, Crespi 11, Costantini ne. All: Gabrielli 

Virtus GVM Roma 1960: Visintin 3, Siberna 4, Zoffoli, Branchi, Ranucci 3, Caversazio 15, Rodriguez 15, Ancellotti 9, Conti 29, Valentini 2, Santiangeli 15, Whelan 9. All: Tonolli