Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Sport #Biografie Sportive #Olimpiadi Parigi 2024. I romani in gara

Le Biografie di Roma Sport Spettacolo: Chiara Pellacani dal trampolino

Buografia Chiara Pellacani tuffi olimpiadi parigi 2024

foto: Riccardo Piccioli

Chiara Pellacani è una delle più promettenti atlete italiane nel mondo dei tuffi. Fin da giovane ha dimostrato un talento eccezionale, che l’ha portata a diventare una figura di spicco nel panorama sportivo internazionale. Ha iniziato la sua carriera nei tuffi molto presto, mostrando subito una notevole predisposizione per questo sport. Ha iniziato a competere a livello nazionale e internazionale già da adolescente, accumulando esperienza e affinando le sue abilità.

Il suo primo grande successo internazionale è arrivato nel 2018 ai Campionati Europei di Tuffi di Glasgow, dove Chiara ha conquistato una medaglia d’argento nel sincro misto 3 metri, insieme al compagno di squadra Maicol Verzotto. Questo risultato ha rappresentato un importante trampolino di lancio per la sua carriera.

Nel 2019, ai Campionati Europei di Kiev, Chiara ha confermato il suo talento vincendo due medaglie d’oro: una nel trampolino 1 metro e una nel sincro misto 3 metri, sempre con Maicol Verzotto. Questi successi hanno consolidato la sua posizione tra le migliori tuffatrici europee.

Ai Campionati Europei di Budapest nel 2020, Chiara ha ottenuto altre due medaglie importanti: un oro nel sincro misto 3 metri e un bronzo nel trampolino 3 metri. Questi risultati hanno dimostrato la sua costanza e la sua capacità di competere ai massimi livelli.

Il 2021 ha rappresentato un anno cruciale per Chiara Pellacani con la sua partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Nonostante la forte concorrenza, Chiara ha raggiunto la finale nel sincro 3 metri insieme a Elena Bertocchi, piazzandosi al settimo posto e confermando la sua crescita e maturità come atleta di livello mondiale.

Nel 2022, ai Campionati Europei di Roma, Chiara ha gareggiato davanti al pubblico di casa, ottenendo ottimi risultati. Ha conquistato una medaglia d’argento nel trampolino 1 metro e un bronzo nel trampolino 3 metri, dimostrando ancora una volta la sua abilità e il suo talento.

Nel 2023, ai Campionati Mondiali di Fukuoka, Chiara ha continuato a brillare. Ha ottenuto un quinto posto nel trampolino 3 metri e un quarto posto nel sincro 3 metri, sfiorando il podio e consolidando la sua reputazione a livello globale.

Chiara Pellacani è conosciuta per la sua tecnica raffinata e il suo stile elegante. La sua capacità di eseguire tuffi complessi con precisione e grazia è ammirata da molti. È anche apprezzata per la sua determinazione e il suo spirito competitivo, che le permettono di eccellere in un campo altamente competitivo come quello dei tuffi.

Logo Itaia Team CONI Olimpiadi Parigi 2024 Palmares:
Giochi Olimpici

7a Tokyo (JPN) 2020 – 3 m sincro

Campionati Mondiali

11ª Budapest (HUN) 2017 – 10 m sincro
17ª Gwangju (KOR) 2019 – 3 m 
9ª Gwangju (KOR) 2019 – 3 m sincro
7ª Gwangju (KOR) 2019 – 10 m sincro
9ª Budapest (HUN) 2022 – 3 m
5ª Fukuoka (JPN) 2023 – 3 m
Fukuoka (JPN) 2023 – 3 m sincro
10ª Doha (QAT) 2024 – 3 m
8ª Doha (QAT) 2024 – 3 m sincro

Campionati Europei

4ª Kiev (UKR) 2017 – 10 m sincro
4ª Glasgow (GBR) 2018 – 10 m sincro
7ª Glasgow (GBR) 2018 – 3 m 
 Glasgow (GBR) 2018 – 3 m sincro
6ª Kiev (UKR) 2019 – 3 m
 Kiev (UKR) 2019 – 10 m sincro
Budapest (HUN) 2021 – 3 m
Budapest (HUN) 2021 – 3 m sincro
Roma (ITA) 2022 – 3 m
Roma (ITA) 2022 – 3 m sincro

Data di nascita: 12/09/2002 Luogo di nascita: Roma
Peso x Altezza: 57 x 1,58 Specialità: Tramp. 3 m sincro, Trampolino 3 m
Compagno di coppia: Elena Bertocchi Prima Società: SS Lazio Nuoto
Società: Fiamme Gialle Primo Tecnico: Domenico Rinaldi
Tecnico: Tommaso Marconi Hobby: Serie TV
Stato civile: Nubile Club Olimpico:
Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)