Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #Roma #Sport

Bologna-Roma, il dopopartita: il pari che non soddisfa nessuno

foto: Andrea Staccioli/INSIDEFOTO

Il pareggio tra Bologna e Roma, maturato al termine di una partita dai risvolti intensi e polemici, lascia l’amaro in bocca ad entrambe le squadre, sebbene per ragioni diverse. La sfida, conclusasi sul 2-2, ha messo in evidenza le difficoltà gestionali dei felsinei nei momenti decisivi e la mancanza di incisività della squadra giallorossa, che si è aggrappata a un rigore oltre il recupero per strappare un punto insperato.

L’analisi di Vincenzo Italiano, tecnico del Bologna, è stata spietata e priva di fronzoli. L’allenatore, pur riconoscendo i progressi della sua squadra, non ha risparmiato critiche ai suoi giovani giocatori per l’incapacità di gestire il vantaggio. La delusione è evidente, soprattutto per l’occasione sprecata di chiudere la gara sul 3-1, trasformata invece in un pareggio che brucia. Gli ultimi istanti di gioco, segnati da un rigore concesso alla Roma dopo una serie di errori evitabili, sono stati un pugno allo stomaco per i rossoblù. Italiano ha definito quegli otto secondi finali “inallenabili”, sottolineando che certe situazioni richiedono più maturità e cinismo.

Dal canto suo, Claudio Ranieri, sempre equilibrato nei toni, non ha nascosto la sua insoddisfazione per la prestazione dei suoi. La Roma, lenta e prevedibile nel primo tempo, ha mostrato evidenti limiti nel creare gioco e nel mantenere un ritmo adeguato per una squadra con ambizioni di alta classifica. Se il punto strappato è stato definito “importante”, non sono mancati i richiami alla necessità di maggiore intensità e propositività, elementi che sono mancati per lunghi tratti della partita.

L’andamento della partita è stata condotto in modo significativo dalle decisioni arbitrali, con due rigori assegnati grazie all’intervento del VAR. Entrambi i penalty, scaturiti da tocchi di mano involontari di Kone e Lucumi, sono stati individuati al microscopio, suscitando discussioni sulla rigidità dell’applicazione del regolamento. Se da un lato la tecnologia ha garantito una corretta valutazione, dall’altro resta l’impressione di una gara spezzettata e di un risultato che, per quanto regolare, non premia la qualità del gioco espresso sul campo.

Per il Bologna, il risultato rappresenta un’occasione persa per consolidare una posizione di rilievo in classifica. Italiano, pur sottolineando il potenziale di crescita della squadra, ha ribadito l’urgenza di migliorare nella gestione dei momenti cruciali. La sensazione è che, con maggiore maturità, i rossoblù possano aspirare a obiettivi più ambiziosi nei prossimi mesi.

La Roma, invece, esce dal Dall’Ara con più interrogativi che certezze. Ranieri ha ribadito la fiducia nella rosa attuale, escludendo operazioni di mercato significative, ma le prestazioni altalenanti richiedono un cambio di marcia per mantenere vive le ambizioni europee.