Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #In evidenza sito #In evidenza sport #Roma #Sport

Gli opposti non si attraggono: Atalanta e Roma, due mondi lontani

AS Roma fans show a banner dedicated to Edoardo Bove of ACF Fiorentina during the Serie A football match between AS Roma and Atalanta BC at Olimpico stadium in Rome (Italy), December 2, 2024.

foto: Andrea Staccioli/INSIDEFOTO

foto: Antonietta Baldassarre/INSIDEFOTO

Il calcio è spesso una metafora della vita, un terreno dove emozioni, filosofia e tecnica si incontrano e scontrano. L’Atalanta e la Roma rappresentano due poli opposti di questa realtà, come dimostrato dalla loro attuale situazione in campionato.

L’Atalanta si è trasformata in un gioiello calcistico negli ultimi anni. Una squadra che è riuscita, con pazienza e visione, a costruirsi un’identità solida e riconosciuta a livello europeo. I numeri parlano chiaro: otto vittorie consecutive in campionato e undici successi nelle ultime dodici partite. Questo piazza l’Atalanta a un solo punto dal Napoli. È una squadra che non solo guarda ai vertici della Serie A, ma che sogna di raggiungere risultati che pochi anni fa sembravano irrealizzabili. Non sono semplici statistiche, ma un segnale tangibile di una realtà calcistica che si consolida giorno dopo giorno.

Se questi non sono numeri da scudetto, sono almeno il preludio di un sogno che si avvera. L’Atalanta non è solo un progetto tecnico, ma anche un simbolo di crescita costante. Gasperini, anche dalla tribuna, è il regista di un’opera che non sembra conoscere battute d’arresto. La capacità di vincere “partite sporche”, come quella contro la Roma, dimostra una maturità tecnica e mentale che le consente di puntare in alto. Il gol fortuito della schiena di Celik ne è l’esempio: non è solo fortuna, ma l’effetto di un pressing costante e di una condizione atletica superiore.

La Roma deve fare i conti con un presente incerto e deludente. Sei sconfitte nelle ultime sette partite in campionato rappresentano numeri preoccupanti, non adatti a una squadra che punta alle zone alte della classifica. Questi risultati non lasciano spazio a grandi sogni, ma piuttosto a incubi che evocano lo spettro della retrocessione ad un solo punto di distanza..

Appare difensivamente fragile e incapace di reagire alle difficoltà che incontra durante le partite. Eppure ha tenuto botta per oltre 70 minuti di gioco, ma non è bastato. La classifica, sempre più impietosa, evidenzia un divario che non si limita alla distanza in punti, ma che riflette una disarmante differenza di mentalità e struttura. Ranieri, con la sua esperienza e la sua indiscutibile capacità di gestire situazioni difficili, ha il compito arduo di riportare equilibrio in una squadra che sembra aver perso l’identità. Alcuni segnali positivi si intravedono. L’accoglienza calorosa dei tifosi al suo ritorno dimostra che la piazza romana è ancora disposta a sostenere, a patto di vedere impegno e determinazione, la maglia sudata richiesta dai tifosi ai giocatori. Certo, anche sull’onda emotiva di Edoardo Bove, giocatore della fiorentina che ha fatto prendere un bello spavento a tutti ma che, con un cuore giallorosso, ha gia chiesto di poter vedere la sua Roma in televisione dall’ospedale.

L’Atalanta è una squadra che si fonda su principi solidi: lavoro, pianificazione e una visione a lungo termine. Al contrario, la Roma appare emotivamente instabile e tecnicamente incompleta. L’Atalanta gioca senza paura, con pressing alto e un’organizzazione impeccabile, mentre la Roma, per contro, si concentra più sull’equilibrio difensivo, sacrificando però la creatività in attacco, anche perché con una sola punta come si fa?

Per la Roma, il futuro appare incerto ma non privo di possibilità. Ranieri sta cercando di instillare nella squadra una nuova mentalità. Il tecnico punta a ridurre l’isteria che spesso caratterizza l’ambiente romano, cercando un maggiore equilibrio che possa restituire fiducia e serenità.

Il percorso è lungo e tortuoso, ma alcuni segnali fanno pensare a una possibile rinascita. Il calore dei tifosi al ritorno di Ranieri è un simbolo del rapporto speciale che lega l’allenatore testaccino alla piazza romana. Questo potrebbe rappresentare una base solida su cui costruire un futuro migliore.

Tornando alla partita, allo Stadio Olimpico la Roma cede per 2-0 contro l’Atalanta. La squadra di Ranieri tiene bene il campo per buona parte della gara, riuscendo anche a creare le occasioni migliori nel primo tempo grazie a tiri pericolosi di Paredes e Kone.

Nella ripresa, l’errore di Dovbyk, che spreca una ghiotta occasione per portare in vantaggio l’Atalanta, sembra rinvigorire i padroni di casa. Ma è proprio un episodio sfortunato a cambiare il corso del match: una deviazione di Celik su un tiro di De Roon regala il vantaggio ai bergamaschi. La reazione di una Roma esausta tarda ad arrivare e nel finale gli uomini di Gasperini chiudono i conti con l’ex Zaniolo, accolto dai fischi assordanti del pubblico e autore di un’esultanza polemica sotto il settore ospiti.

La panchina di Pellegrini, già escluso contro il Chelsea a Londra, aggiunge ulteriore tensione in casa giallorossa. La prossima sfida contro il Lecce diventa decisiva per evitare ulteriori passi falsi e risollevare una classifica sempre più complicata per la Roma di Ranieri.

Roma-Atalanta 0-2 (0-0)
Roma (3-5-2): Svilar, Mancini, Hummels (29′ st El Shaarawy), Ndicka, Celik (27′ st Saelemaekers), Koné, Paredes, Cristante (37′ st Zalewski), Angelino, Dybala (37′ st Soulé), Dovbyk (17′ st Shomurodov) (98 Ryan, 89 Marin, 26 Dahl, 12 Abdulhamid, 66 Sangaré, 7 Pellegrini, 28 Le Fée, 35 Baldanzi). All.: Ranieri.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi, Kossounou (38′ st Djimsiti), Hien, Kolasinac, Bellanova, Ederson, De Roon, Ruggeri (10′ st Cuadrado), De Ketelaere (19′ st Brescianini), Lookman (19′ st Zaniolo), Retegui (10′ st Samardzic) (28 Rui Patricio, 31 Rossi, 27 Palestra, 42 Scalvini, 5 Godfrey, 2 Toloi, 6 Sulemana, 8 Pasalic). All.: Gritti.
Arbitro: Guida di Torre Annunziata.
Reti: nel st 24′ de Roon, 44′ Zaniolo.
Angoli: 2 a 1 per l’Atalanta.
Recupero: 0′ e 5′.
Ammoniti: Hien e Kolasinac per gioco falloso, Zaniolo per comportamento non regolamentare.
Spettatori: 55.772.