Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Nuoto #Sport #Olimpiadi Parigi 2024. I romani in gara

Chiara ed Elena, cuore e trampolino ai piedi del podio

foto esterna: Andrea Staccioli/DBM

I tuffi sincronizzati dai tre metri femminile non premiano le due atlete romane all’Aquatics Centre di Saint-Denis di Parigi

Una gara iniziata con gli obbligatorieseguendo l’ordinario ritornato carpiato e le azzurre sono le uniche a portarlo insieme alle ucraine: italiane coordinate e determinate, figura unica e 49.20 punti per cominciare. Le ucraine trovano, invece, maggiori difficoltà nell’esecuzione. Nel secondo obbligatorio, il rovesciato carpiato, Elena Bertocchi e Chiara Pellacani dopo il salto sono brave a recuperare e con 45 punti classificandosi seste nel ranking parziale.

Nei tuffi con figura libera le campionesse del mondo cinesi hanno già quasi la gara in tasca: con un tuffo di livello di difficoltà 3.0 ottengono 77.40 punti mentre le azzurre con il loro doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato ottengono 68.40. La forbice dei punti si allarga sempre di più ed il contatto con le cinesi e le americane è sempre più ampio.

Ma fino all’ultimo Chiara ed Elena si contendono la medaglia di bronzo: servono 71 punti. “Uno, due, tre”, conta Chiara. Il tuffo è buono, doppio e mezzo indietro carpiato, ma leggermente abbondante nella parte finale e ottengono 62.10 che le mantiene al quarto posto (293.52), davanti alle australiane, ma dietro alle britanniche Harper-Mew Jensen che hanno preso il gradino più basso del podio con il punteggio totale di 302.58.

Forse i giudici hanno leggermente penalizzato le azzure ma è indubbio che la prestazione delle avversarie avanti in classifica sono state più precise sia nel sincro che nell’ingresso in acqua.

L’oro è stato vinto dalla favorite cinesi Chang-Chen (337.68), l’argento dalle americane Bacon-Cook (314.64).

Spazio alle prossime gare di tuffi, la prima battaglia non è stata vinta, ma i giochi non sono conclusi.