Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport

Federico Riva, da ala a mezzofondista con la Roma nel cuore

World Athletics Indoor Championships Glasgow 24, Federico Riva (ITA) in 3000 m | 1-3 March 2024 Glasgow (SCO) Emirates Arena

Foto: Grana/FIDAL

Federico Riva da piccolo giocava nella Roma, lui che è romanista “sfegatato” e che appena può va a seguire la sua squadra del cuore in Curva Sud.

A 13 anni l’atletica: un anno di allenamenti “un po’ e un po’” prima della scelta di dedicarsi soltanto alla corsa. Arrivano i primi risultati (settimo nel 2015 nel suo primo campionato nazionale), arrivano i primi podi e le prime nazionali giovanili. Poi la scelta di allenarsi a Varese e la disillusione che lo spinge a mollare l’atletica. Per fortuna sua e dell’atletica italiana, Vittorio Di Saverio lo vuole accogliere nel suo gruppo di mezzofondisti di alto livello. Lì la svolta, con Federico che diventa man mano l’atleta che è oggi: 4 titoli italiani assoluti e le Olimpiadi di Parigi all’attivo.

Una storia molto bella, che ci dimostra come tutto può succedere o “non succedere” a causa di una chiamata o di una “non chiamata”: Federico aveva davvero deciso di chiudere con l’atletica prima di entrare nel gruppo di Di Saverio. Le sliding doors della vita.

A causa delle gare, spesso Riva non ha potuto seguire la Roma. Ad esempio, nonostante avesse i biglietti per la finale di Europa League di due anni fa, non poté andare a seguirla a causa di una gara in Francia sbucata all’ultimo. Lì si scopre l’importanza della famiglia dietro ad un grande atleta: il papà ed il fratello, a sorpresa, vanno allo stadio, sì, ma quello in cui corre Federico, rinunciando a loro volta alla finale europea con la squadra giallorossa.

Grandi rinunce, grandi difficoltà: così è la vita di un atleta professionista. Poi, però, quando entri in pista e vedi quei 5 cerchi, scopare tutto, ed il mezzofondista delle Fiamme Gialle lo sa bene.