Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Sport

Fondazione SportCity e Università Europea di Roma insieme per lo sport

foto esterna: Ufficio Stampa

Un’altra prestigiosa istituzione culturale entra nella grande famiglia della Fondazione SportCity. E’ stato siglato oggi dal Presidente Fabio Pagliara e dal Rettore dell’Università Europea di Roma, Prof. P. Pedro Barrajon LC, un accordo che ha come obiettivo quello di realizzare percorsi sportivi e culturali in grado di impattare sul benessere delle città e sulla qualità di vita dei cittadini.

Nello specifico, sarà sviluppato un progetto culturale di comune interesse, con l’impiego di rispettive risorse, attraverso l’attivazione di un Master e di altri corsi di perfezionamento e di alta formazione permanente, nei settori dello sport, turismo e innovazione. La Fondazione e l’Università Europea di Roma, dunque, lavoreranno insieme per promuovere e diffondere la cultura delle sport city, un tema sempre più attuale che viene affrontato con decisione in molte nazioni europee.

“Come Fondazione siamo davvero contenti di poter costruire opportunità per i giovani insieme ad una così prestigiosa eccellenza della cultura europea – dichiara il Presidente Pagliara -. Dopo la firma inizia la fase operativa e siamo già pronti per realizzare iniziative concrete per la diffusione della cultura dello sport, del turismo sostenibile e del benessere dei cittadini”.