Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #In evidenza sito #Sport #Speciale Europei Atletica Roma 2024

I  vuoti dell’Olimpico e una domanda: ma perché non possiamo vedere prima Jacobs e dobbiamo aspettare domani?

Jacobs ed Ali nei 100 metri uomini

foto: Riccardo Piccioli

La prima cosa sono i complimenti ad Antonella Palmisano e Valentina Trapletti e alla splendida doppietta azzurra. Poi, guardando l’Olimpico in questa serata, una domanda: scusate, ma perché non possiamo vedere prima Jacobs e dobbiamo aspettare domani?

Quando ero poco più di un bambino, nelle gare dei 100 metri, una delle cose che mi piaceva di più era l’incrociarsi in batteria dei grandi campioni con illustri sconosciuti provenienti da qualche minuscola e lontana terra, un modo utile persino per conoscere la geografia.

C’era anche il gioco a capire, fra i grandi, chi avesse rallentato di più per conquistare un’abbordabile qualificazione: che margine avrà? Dieci, quindici, venti centesimi? E Mennea? E Calvin Smith? E Carl Lewis? Nel suo un po’ disordinato tentativo di modernizzazione, qualche volta decisamente autolesionista, l’atletica ha abolito o comunque limitato queste suggestioni. Alle Olimpiadi o ai Mondiali, i grandi partono dai quarti di finale e si risparmiano un turno, addirittura agli Europei si viaggia addirittura in semifinale, cioè facendosi vedere solo un giorno. Così vedremo Jacobs, stesso discorso per Ali, tutti e due nei primi 12 del ranking, soltanto domani (staffetta a parte). E la serata di oggi, che avrebbe potuto cominciare a tirare la volata dell’attesa per il campione più atteso con Tamberi, è cominciata con un “portate pazienza”.

Un turno in più sarebbe oro puro in un immaginario che è abitato da una grande concorrenza. Chiaro che se io in un anno vedo Sinner 300 ore e un centinaio il calciatore della mia squadra, sui numeri sparacchiamo ma neanche troppo, già ci rendiamo conto di quanto sia prezioso moltiplicare i pochi (e brevi) momenti in cui entusiasmarsi per un grande atleta dell’atletica.  Tradotto, nel giorno della semifinale del Roland Garros, l’atletica deve lanciare il suo super evento, almeno a livello di ciò che accade sul suolo italiano, con una cilindrata ridotta. Precisiamo che si tratta di una regola internazionale ormai purtroppo consolidata e non di una novità inventata dal paese ospitante. Ma ciò non toglie nulla alla frustrazione di dover rinunciare a una presenza che avrebbe sicuramente garantito qualche “pieno” in più sugli spalti dell’Olimpico che hanno sofferto di parecchi vuoti nella prima giornata. Per la verità, in mattinata, soprattutto in Tribuna Tevere, davanti alla “terrazza” del salto in lungo, si è visto un bel po’ di movimento, almeno in rapporto alle affluenze tradizionali della mattina in eventi del genere. Nella sessione serale, invece, il bilancio è stato decisamente poverello. E invece domani, con la grande serata granditaliesca – con l’olimpionico dei 100 metri anche Furlani e Fabbri – le cose dovrebbero a quanto sembra migliorare un bel po’ a quanto dicono i sussurri della prevendita. Insomma, un po’ di Jacobs anche stasera che male avrebbe fatto?

Per tornare alla Home CLICCA QUI

Per leggere altri articoli di sport CLICCA QUI