Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Letteratura #Mostre Varie #Sport

Il 23 ottobre, al Nuovo Sacher, il Festival delle Arti per lo sport integrato CSEN

foto esterna: Ufficio Stampa

Il Progetto Cambia il Tempo, promosso dal CSEN e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, raggiunge un altro importante traguardo. Dopo oltre un anno di lavoro con i tutor artistici espressione dei Comitati territoriali CSEN di tutta Italia, centinaia di studenti con e senza disabilità saranno protagonisti dal 21 al 23 ottobre, a Reggio Calabria, Torino e Roma, del “Festival delle Arti per lo Sport Integrato”. Il progetto, frutto del lavoro pluriennale teso alla diffusione della cultura dello sport integrato e all’inserimento sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport e la cultura, ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole di ogni regione e decine di Enti, Associazioni di Promozione Sociale e Istituzioni locali, con l’obiettivo di realizzare i “Poli regionali dello sport integrato” in tutta Italia.

E l’evento di ottobre rappresenta un altro tassello importante verso la cultura dell’integrazione sociale promossa dal CSEN attraverso il lavoro dei Comitati territoriali e la progettazione sociale.

Durante la pandemia, nonostante le difficoltà, i tutor artistici hanno lavorato con gli studenti realizzando dei veri e propri laboratori, consentendo loro di esprimersi attraverso opere artistiche di ogni genere: opere pittoriche, prodotti multimediali, fumetti, sculture, fotografie, libri, coreografie per la danza artistica.

Studenti di tutte le regioni italiane che, durante i tre giorni di evento, si ritroveranno insieme in teatri e cinema per presentare le opere e vivere intense giornate all’insegna della socializzazione e integrazione. Tre eventi che daranno loro l’opportunità anche di essere presentati al grande pubblico attraverso tre dirette live social che saranno trasmesse sulla pagina Facebook CSEN Progetti.

Sabato 23 ottobre, dalle 9 alle 13, al Cinema Nuovo Sacher di Roma del regista Nanni Moretti, sarà la volta dei giovani delle regioni del Centro Italia e di una regione del nord: Emilia Romagna, Toscana, Sardegna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Trentino. Gli oltre 200 studenti coinvolti presenteranno cortometraggi, video interviste, spot, video racconti, libri d’artista, tele pittoriche, fotografie e libri d’arte contenenti poesie con tecnica cartapesta. Anche a Roma, saranno presenti all’appuntamento rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo dell’associazionismo nazionale.