Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza sito #SaBBato ar Colosseo - di Marco Impiglia #Sport

Il quarto di secolo della Lazio Scherma di Ariccia

Bella parata di Foschini su attacco di Berré, che però rimonterà in extremis

Sabbato ar colosseo di Marco ImpigliaViaggio in una delle sezioni più importanti della Polisportiva Lazio

 

La SSD Lazio Scherma Ariccia, gemma preziosa nel settore della pratica sportiva di formazione e ad alti livelli, ha inteso celebrare con una bella festa i suoi 25 anni di vita.

L’ha fatto sabato scorso 30 ottobre nella sede storica, il Pala-Emanuele di Ariccia, vale a dire l’ex Palaghiaccio.

Il busto in bronzo dedicato al mecenate Emanuele
Il busto in bronzo dedicato al mecenate Emanuele

Per l’occasione, il presidente Mario Castrucci ha invitato il presidente onorario della Società, il prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele al quale è intitolato l’impianto, il presidente della Polisportiva SS Lazio dott. Antonio Buccioni, il presidente della Federazione Scherma, dott. Paolo Azzi e il sindaco della cittadina castellana, dott. Gianluca Staccoli.  

Il poster della storica manifestazione
Il poster della storica manifestazione

E anche campioni del passato come Stefano Pantano, tre volte iridato a squadre di spada, e Michele Maffei, oro olimpico nella sciabola a Monaco ‘72. Accanto a loro, piccolo ma vispo, Michele Resse, rappresentante della scherma biancoceleste anni ’50.

Il volume “Bagliori di gloria” di Marco Impiglia

La presenza di tanti personaggi eccellenti seduti in prima fila, nonché del pubblico degli allievi che guardavano dall’alto delle tribune, ha garantito la cornice per lo svolgimento della manifestazione.

Che è partita con i saluti di prammatica, ha avuto un momento di meditazione con la presentazione del volume “Bagliori di gloria”, dedicato ai 100 anni di storia della Lazio Scherma, e si è conclusa tra le scintille con la sfida tra due formazioni di sciabolatori e sciabolatrici, spadiste e fiorettisti.

La squadra che teneva alto il blasone del presidente Emanuele (Camilla Schina, Damiano Rosatelli, Susan Maria Sica ed Enrico Berré) ha sconfitto quella del presidente Azzi (Chiara Mormile, Alessandro Gridelli, Dalila Sciarra e Gabriele Foschini).

Ma certo non è stata una passeggiata, perché all’ultimo assalto, l’azzurro Foschini, che letteralmente aveva più di un diavolo per capello (quando salgo sulla pedana non lascio vincere nessuno, ci ha confidato), ha messo a dura prova il talento agonistico del vice-campione olimpico.

Il pareggio di dieci stoccate non è stato però sufficiente, visto il vantaggio di due botte garantito a Berré dai compagni. E così è andato tutto secondo pronostici, con il cordiale saluto finale, condito di piccoli regali, dell’emozionatissimo presidente Castrucci e del marchese Emanuele. Al centro dei riflettori Enrico Berrè, il “ninja” nato a Roma e cresciuto all’aria salubre dei Castelli.

L’augurio è che tra 25 anni si possa aprire le danze con una medaglia d’oro olimpica posata con nonchalance su qualche banchetto damascato.

E se la Lazio Scherma Ariccia continuerà con questa grinta, tranquilla sotto il profilo economico, salda nel morale e serena nella atmosfera familiare e professionale al tempo stesso, ci si può scommettere un fiorino che così sarà.

Per leggere altri articoli della rubrica di Marco Impiglia Clicca Qui