Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Running #Sport

Inaugurato il Village della Maratona di Roma allo stadio Nando Martellini

Village Maratona di Roma 2021

foto: Claudio Di Renzo

Il Village allo stadio Nando Martellini

Ritorna la Maratona di Roma dopo due anni di assenza, con il cambio di nome e di format organizzativo. Non più Maratona di Roma ma Acea Run Rome The Marathon. Allo stadio Nando Martellini di Caracalla, il tempio dell’allenamento dell’atletica leggera, allestito il village, non più al coperto, ma direttamente nella pista di atletica  ed all’interno dell’ovale con stand di brand specializzati ed aree di consegna dei pacchi gara ai partecipanti.

E certamente un luogo del genere, en-plein air, ha le sue problematiche. Se ne devono essere accorti gli organizzatori oggi, quando poco dopo le nove di mattina un corposo scroscio d’acqua si è abbattuto sulla Capitale, con i primi atleti che al momento di entrare per ritirare il pacco gara non avevano un luogo per ripararsi dalla pioggia.

Essendo prevista una larga partecipazione stimata in oltre 10.000 atleti, anche il problema dei parcheggi è evidenziato con tutte le sue criticità. Moltissime le macchine in doppia fila, o sui marciapiedi adiacenti o comunque con le quattro frecce attivate, su strade che lambiscono monumenti storici, già dalla mattina presto, hanno congestionato l’intera zona. Un luogo sicuramente poco adatto ad accogliere tutti gli altleti atleti della gara competitiva, della staffetta e della gara stracittadina oltre ad eventuali accompagnatori.

Un village, dicevamo, con alcuni stand di prodotti specializzati, dalle scarpe alle maglie tecniche, ma con la gran parte di spazi espositivi occupati dagli organizzatori di altri eventi, qualche area gastronomica con le ‘apette’ come locali commerciali, dai prezzi non proprio concorrenziali.

Tra gli altri anche uno spazio di promozione farmaceutica, di un gruppo di parafarmacie romane, che espongono prodotti vitaminici e proteici contenuti in barattoli colorati ed invitanti. Anche in questo caso ci saremmo aspettati, come nelle passate edizioni, direttamente i produttori.

Venendo all’inaugurazione, questa mattina all 11, alla presenza dell’Assessore allo Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale Veronica Tasciotti, il delegato allo Sport  del Presidente Regione Lazio Roberto Tavani, l’Amministratore Delegato di ACEA Giuseppe Gola, il Direttore Marketing di Corriere dello Sport – Stadio Daniele Quinzi ed il Presidente Italia Marathon Club Enrico Castrucci è avvenuto il taglio del nastro, seguito da un giro tra gli stand per i saluti di rito.

Insomma, un ritorno della Maratona di Roma con qualche pecca organizzativa con i due anni a disposizione, ma siamo sicuri che l’eveno sarà in grande stile. Un bell’evento che inizierà alle 6:45, ora del primo start, quello competitio deella 42km, che obbligherà tanta tanta gente ad una sveglia fuori dal comune per la maggior parte delle persone, tanto i partecipanti, quanto il pubblico che ha da sempre accompagnato lungo il percorso tutti i protagonisti dal primo all’ultimo.

Peccato, Roma e la maratona più partecipata d’Italia avrebbero meritato di più.