Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Sport

La Corsa del Ricordo dopo Roma in altre 7 città da nord a sud

Dopo la trionfale edizione di Roma, che si è svolta nella tradizionale data di febbraio 2023, la Corsa del Ricordo nel prossimo mese di settembre toccherà, da nord a sud, tutta la penisola. Saranno sette le città nelle quali la manifestazione organizzata da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con il fattivo sostegno dall’ ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), porterà, attraverso lo sport, in maniera sempre più forte e diffuso, il messaggio storico e culturale volto a commemorare i massacri delle foibe e il drammatico esodo delle popolazioni di Istria Fiume e Dalmazia dai territori nazionali occupati dalle forze del Maresciallo Tito al termine della Seconda Guerra Mondiale.

A Trieste (dove andrà in scena la VI edizione), Milano (alla II edizione) e Catania la Corsa del Ricordo appuntamento per domenica 17 settembre, mentre a Novara, Verona, San Vito dei Normanni (alla II edizione) e San Felice Circeo si correrà domenica 24 settembre.

Si tratta di un notevole sforzo organizzativo che Asi, raccogliendo le richieste delle Amministrazioni locali, ha voluto assumersi, ben consapevole della risonanza mediatica che la manifestazione porta con se e degli obiettivi che si prefigge che vanno al di là dell’aspetto meramente sportivo.

“ Possiamo dire con certezza-afferma Roberto Cipolletti ideatore della Corsa del Ricordo e responsabile organizzativo della manifestazione- che siamo è diventati grandi e che cresceremo ancora. Quando siamo partiti da Roma, nel 2014, eravamo in pochi a crederci e a porre l’accento sui tragici eventi che hanno coinvolto, nel periodo post bellico, tanti nostri connazionali. Si faceva fatica a squarciare il velo di silenzio che per anni ha coperto una scomoda verità storica, siamo orgogliosi di aver contribuito a che ciò avvenisse. I nostri sforzi nel tempo hanno sensibilizzato, oltre che le Associazioni di Esuli, anche gli amministratori di tante città che ci hanno chiesto portare la Corsa del Ricordo anche nei loro territori. Quest’anno saranno sette, oltre a Roma, i comuni ad aver voluto fortemente la nostra manifestazione ed altre certamente se ne aggiungeranno nei prossimi anni. ASI si impegnerà fortemente nel futuro affinchè tutte le regioni abbiano la propria Corsa del Ricordo e che i podisti di tutta Italia abbiano la possibilità di partecipare regalando a se stessi l’opportunità di vivere correndo giornate non solo di sport ma anche di grande coinvolgimento emotivo “.