Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Sport #Sport Equestri

La FISE presenta la stagione sportiva 2024

Si è svolta questa mattina, nella sala presidenti del Coni, la presentazione dell’anno sportivo FISE 2024 che vedrà il suo culmine con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi. Gli azzurri si sono infatti qualificati con la squadra di concorso completo, con un binomio individuale nel salto ostacoli, grazie alla qualificazione ottenuta da Emanuele Camilli -primo nel gruppo B del ranking FEI- e con la squadra di paradressage, capitanata dalla neo-eletta consigliera del consiglio degli atleti EPC Sara Morganti. I giochi, che avranno luogo dal 26 luglio all’11 agosto (Olimpici) e dal 28 agosto all’8 settembre (Paralimpici), saranno solo la punta dell’iceberg di una serie di appuntamenti d’alto livello per l’equitazione italiana. La Nations Cup CCI4*S di completo a Montelibretti -dal 15 al 17 marzo- sarà un importante test preolimpico, ci sarà poi il la XCI edizione del CSIO5* di Piazza di Siena dal 22 al 26 maggio, oltre al CSIO3* EEF di Gorla Minore (Va) dal 24 al 28 aprile. Sempre l’Italia ospiterà i FEI Endurance World Championships ad Arborea dal 26 al 29 settembre, i Campionati Europei ambassador dall’11 al 14 luglio a San Giovanni in Marignano (RN) e la tappa indoor di FEI World Cup di salto ostacoli in concomitanza di Fieracavalli Verona (7-10 novembre).

“Abbiamo ottenuto la qualifica per Parigi e ne siamo fieri ed orgogliosi”, ha detto il Presidente federale, Marco Di Paola. “Abbiamo lavorato tanto per ottenere la qualifica per Parigi che non era scontata” afferma il d.s. Girardi. “Per il salto ostacoli la scelta di chi ci rappresenterà a Parigi avverrà dopo una serie di gare di preparazione per individuare il binomio più performante. Due di queste saranno gli CSIO di Piazza di Siena e Falsterbo. Per il Paradressage avremo due internazionali di avvicinamento in casa, ad Ornago ed il nostro obiettivo non sarà solo quello di partecipare ma di ottenere un risultato di rilievo”.

La Federazione Italiana Sport Equestri, nel frattempo, prosegue il suo percorso verso tutti quei progetti sociali dedicati alla promozione degli sport equestri, all’inclusione per uno “sport per tutti” e al benessere degli animali. Se sport, attività agonistica e servizi hanno un ruolo centrale per la Federazione, l’attuale dirigenza federale riconosce sempre di più il fondamentale ruolo sociale e culturale che essa ricopre in qualità di Istituzione di riferimento di questo straordinario e multiforme mondo del cavallo.