Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport #Speciale Europei Atletica Roma 2024

Medaglie e stellette, la forza dell’atletica italiana

Roma Italy - 12 Jun 2024 - European Athletics Championship. 6th day in Olympic Stadium in Rome. evening session

Colonnelli, generali, soldati e forze di polizia. Non parliamo delle divise accanto al Presidente della Repubblica in tribuna autorità, ma di atletica leggera come di tante altre discipline, di atleti e presidenti.

Non è di certo un mistero la figura del generale di brigata Vincenzo Parrinello, a lungo comandante dei gruppi sportivi delle fiamme gialle, candidato alle ultime elezioni come presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, così come non è un mistero che il presidente della FIDAL Lazio, Fabio Martelli, sia un colonnello dell’esercito italiano.

I gruppi sportivi militari in Italia hanno negli anni creato un sistema organizzativo e di preparazione d’eccellenza che viene invidiato in tutto il mondo. Ben 139 Nazioni aderiscono al Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM). Nati inizialmente per la preparazione fisica dei militari, i centri sportivi con le stellette si sono nel tempo specializzati sempre di più nella formazione atletica di coloro che mostravano di avere talento e struttura fisica adeguata ad una specifica specialità sportiva.

E, visti i risultati dei recenti europei di Roma, ci sono assolutamente riusciti. Di tutti i medagliati, solo un non appartiene ad un gruppo sportivo militare, è stato Luca Sito nella staffetta 4×400. L’atleta infatti è tesserato nel Cus Pro Patria Milano.

Strutture all’avanguardia, modalità di allenamenti consolidati nel tempo, inquadramento degli atleti nei ranghi dei gruppi sportivi a livello remunerativo, personale di staff altamente specializzato nella fisioterapia, e nelle altre alte specializzazioni sanitarie sicuramente concorrono a creare un ambiente adatto all’ottimale preparazione atletica. Un insieme di fattori che positivamente, assieme alla bravura atletica dell’atleta ed alla sua concentrazione in gara, portano risultati come quelli ottenuti negli Europei di atletica di Roma 2024.

Per leggere altri articoli di sport CLICCA QUI

www.coni.it