Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza sport #Nuoto

Europei di Nuoto 2022: stanziati dalla Regione Lazio 3,5 milioni per iniziative sportive e sociali

Approvato il protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Federazione Italiana Nuoto

Approvato in data odierna lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e la Federazione Italiana Nuoto in vista della prossima l’organizzazione della 36esima edizione degli “European Aquatics Championship – Roma 2022”, campionati che si svolgeranno a Roma dall’11 al 21 agosto 2022 e che vedranno scendere in vasca al parco del Foro Italico di Roma il nuoto, tuffi ed il nuoto sincronizzato, sul lungomare di Ostia il nuoto di fondo e in una location storica che ospiterà i tuffi dalle grandi altezze.

Stanziati 3,5 Milioni di Euro per un programma sportivo didattico e sociale

La Regione Lazio ha previsto lo stanziamento di 3,5 milioni di euro per la realizzazione di un programma di iniziative e di manifestazioni di avvicinamento di carattere sportivo, didattico e sociale che coinvolgeranno cittadini, studenti delle scuole primarie e secondarie, associazioni di volontariato e società sportive per la migliore organizzazione dell’evento che si svolgeranno a partire dal 2020 e fino al 2022.

Saranno realizzati anche interventi di miglioramento dell’impiantistica sportiva.

Alla 36^ edizione degli “European Aquatics Campionship – Roma 2022” è prevista la partecipazione di oltre 1.500 atleti in rappresentanza di 52 nazioni e squadre affiliate alla Federazione Europea.  

La Regione Lazio ha voluto sostenere questo evento per la sua rilevanza nazionale e internazionale, riconoscendo la funzione centrale sociale dello sport quale strumento di aggregazione civile e di coesione, nonché volano di promozione del turismo e dell’economia del territorio, anche in un’ottica di rilancio e sostegno dei diversi settori penalizzati negli ultimi mesi dall’emergenza generata dal Covid 19.

Un grande evento sportivo, dunque, che certamente avrà ampia visibilità nel panorama sportivo europeo e potrà essere strumento di promozione delle bellezze del Lazio, dei luoghi storici e del patrimonio naturalistico e dei prodotti locali enogastronomici.

Dichiarazione di Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto afferma: “Il presidente Nicola Zingaretti ha sostenuto fin dall’inizio la candidatura della Federnuoto volta a riportare a Roma un grande evento come i campionati europei di nuoto, nuoto di fondo, tuffi e tuffi dalle grandi altezze e nuoto sincronizzato, che mancano in città dal 1983. Questo passo dimostra l’interesse concreto e la volontà reciproca di rendere i campionati europei e tutti gli eventi di avvicinamento un percorso di rilancio per le attività natatorie e di ripresa per tutte le società sportive duramente colpite dalla pandemia. Il programma di avvicinamento al campionato europeo darà sicuramente un ulteriore impulso a un settore che auspica di ripartire il prima possibile dopo l’ennesima serrata avvenuta malgrado gli enormi sacrifici compiuti negli ultimi mesi dai gestori delle piscine per garantire il rispetto delle norme di sicurezza a tutela della salute“.