Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport #Speciale Europei Atletica Roma 2024

Ogni giorno, Everyday I write the book canterebbe Elvis Costello

Zaynab Dosso nei 200 metri di Roma

Agli Europei di atletica ogni giorno c’è da riscrivere il medagliere. Siamo a 15 medaglie con sette che risplendono di giallo, oltre a cinque argenti e tre bronzi. Se con i cinque ori di Tokyo avevamo fatto bingo, a Roma il jackpot potrebbe far saltare anche il montepremi più ricco. Chi avrebbe scommesso su questa supremazia azzurra così disarmante nei confronti del vecchio continente? Non solo medaglie, ma anche performance, con il 44”75 del ventunenne Luca Sito che continua a sbalordire nei 400 metri strappando il record italiano del giro di pista a Davide Re. Il milanese ha stretto i denti negli ultimi trenta metri: sarà dura in finale a fianco del britannico Dobson, un decimo più veloce di lui, ma Sito ha già vintol’argento con la staffetta mista diventando l’azzurro più veloce nei 400. 

Zaynab Dosso ha sfiorato lo zenit della sua carriera, piombando all’arrivo spalla a spalla con la britannica Dina Asher-Smith e la polacca Swoboda, un bronzo conservato per un centesimo di fronte alla lussemburghese Van der Weken. Non siamo lontani dal resto del mondo. 

Agli Europei del 74 negli ottocento metri Marcello Fiasconaro passò come un folle in 50’10” al suono della campana, “sempre padrone di sé stesso” come asseriva Carlo Vittori, per poi cedere all’imbocco dell’ultima curva. Ieri Catalin Tecuceanu ha provato a rallentare l’andatura prendendo la testa nel primo rettilineo, passando tre secondi più lento di “Marsh” il cavallo sudafricano che venne a correre in Italia lasciando la palla ovale. Un altro temperamento, come sentenziava in tv Paolo Rosi dopo quelladisfatta struggente: “Ha giocato la carta della temerarietà, ha cercato nel finale di giocare il ruolo del corridore che fa appello a tutte le sue risorse psicofisiche. Nulla si poteva fare per arginare il terrificante cambio di marcia dello jugoslavo Luciano Susanj che aveva lasciato sul posto tutti gli altri concorrenti”. Ha provato a giocarsi la carta dell’allungo finale, Tecuceanu, imbottigliato nell’ultima curva è riuscito lo stesso a uscire dal mucchio selvaggio prendendosi un bronzo che pesa, soprattutto su queste distanze, 800-1500, dove siamo stati “assenti” per molto tempo. Aspettiamo gli azzurri anche sulla distanza dei miler, dove hanno limato finalmente il primato di Genny Di Napoli scendendo a 3’32”16 con Pietro Arese. Tanto per un amarcord, il 2 febbraio del 1974 ai Giochi del Commonwealth di Christchurch, Nuova Zelanda, il tanzaniano Filbert Bayi (stesso sangue di Lorenzo Simonelli) chiudeva la corsa più rivoluzionaria della storia correndo i 1500 in 3’32”16. Più di cinquant’anni orsono. Bellissimo l’epilogo della terza giornata, con il 20”15 di Filippo Tortu sui 200. Il tempo esageratamente lento fatto sulla nuova pista nera dello Stadio dei Marmi non diceva il vero. Martedì non dovrebbe avere avversari, soprattutto se parte così veloce. Da quello che si è visto gli altri sono molto lontani, Pippo potrebbe salire sul podio più alto dei 200 come Pietro Mennea nei suoi primi Europei.

Per tornare alla HOME clicca QUI

Per leggere altri articoli di sport CLICCA QUI