Su questo sito vengono usati cookies per dare un'esperienza migliore al visitatore e ricordare le sue preferenze. Cliccando su "accetta" viene consentito l'uso di TUTTI i cookies
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
C’è ancora un pallone incastrato nella volta disegnata da Annibale Vitellozzi e Pier Luigi Nervi. Pare non sia mai caduto dal 2018, data dell’ultima partita svolta all’interno dell’impianto. Ora il Palazzetto dello Sport è pronto per riaprire, dopo 5 anni.
L’impianto di Piazza Apollodoro quest’anno ospiterà i match della Roma Volley femminile e della Luiss Basket maschile: domenica ci sarà la prima partita, Roma Volley – Chieri, che coinciderà con il ritorno della squadra di pallavolo romana nella massima serie.
Per ora sono 2500 i posti a disposizione; da gennaio saranno disponibili tutti i 3500 posti a sedere (ancora in corso lavori sul terzo anello). Da inizio 2024 in poi, nel palazzetto si terranno anche concerti ed altre manifestazioni sportive. Lo afferma Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda, che sintetizza poi la giornata così: “oggi è un giorno prefestivo, la vera festa sarà quella di gennaio”.
Incalzato dai cronisti, l’assessore ha anche parlato dello stadio Flaminio: “se la Lazio non interverrà con decisione, Roma Capitale vedrà il da farsi con il governo: il Flaminio è stato inserito tra gli impianti per la proposta relativa agli Europei di calcio del 2032 (appena ufficializzata l’assegnazione ad Italia e Turchia).
“Il PalaTiziano è un patrimonio che si restituisce alla città: un passo verso il rilancio degli sport di squadra “alternativi” a Roma.” ha detto Luigi Abete, presidente della squadra di pallacanestro della Luiss, neopromossa in A2, che ha poi continuato augurandosi che il palazzetto possa fungere da elemento di unione nella vita cittadina. Abete ha poi offerto una notazione tecnica: “La nostra è la prima squadra composta unicamente da giocatori appartenenti alla propria comunità universitaria ad accedere alla seconda serie di un campionato nazionale”.
IL DG della Roma Volley Roberto Mignemi è decisamente soddisfatto: “È un qualcosa di simbolico, va a giovamento di tutta la città: lo sport a Roma deve stare in alto, come a Milano. Domenica apriremo il palazzetto, un grande onore, abbiamo girato molti campi prima di arrivare a questa terra promessa.”
Il tecnico Cuccarini ha ricordato l’impresa della scorsa stagione: “Le ragazze hanno fatto qualcosa di unico, vincere tutte le partite tranne una è qualcosa di straordinario. Il PalaTiziano sarà la nostra arma in più”.
Mauro Fabris, presidente della Serie A di volley femminile, ha posto infine l’accento sull’importanza di avere squadre delle grandi città nella massima serie: “Finalmente siamo tornati a Roma. La pallavolo è un’eccellenza, ma siamo nelle medie città; questo è un passo importante.”