Un compleanno lungo 3 giorni, dal 21 al 23 giugno con 1000 atleti provenienti da 52 nazioni a festeggiare la competizione di nuoto più antica nel mondo. Nella vasca del Foro Italico torna l’evento di nuoto annuale che quest’anno assume la veste di un importante ultimo test prima delle Olimpiadi di Parigi con la partecipazione di atleti di fama mondiale tra i quali Sarah Sjoestroem, Simona Quadarella, atleta assolutamente di casa, Daniel Wiffen e Gregorio Paltrinieri.
Importante anche la presenza del Settebello, vicecampione del mondo di pallanuoto, che giocherà un test match contro la Francia, aggiungendo ulteriore prestigio ed interesse all’evento.
L’evento presentato nella Sala Conferenze delle Piscine del Foro Italico, con il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, il Direttore Generale dell’Agenzia ICE Lorenzo Galanti, l’assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato,
Un’occasione per sentire dalle parole dei protagonisti le sensazioni degli atleti: Gregorio Paltrinieri ha espresso la sua soddisfazione per i risultati recenti e la sua voglia di confrontarsi con avversari di alto livello al Settecolli. Simona Quadarella ha parlato dell’importanza degli obiettivi intermedi per affrontare le stagioni competitive, mentre Sarah Sjoestroem ha condiviso il suo entusiasmo per il ritorno al Settecolli. Daniel Wiffen ha sottolineato il valore del test prima delle Olimpiadi.
Un momento clou del Trofeo Settecolli sarà il test match di pallanuoto tra Italia e Francia, un’importante occasione per entrambe le squadre di prepararsi per le Olimpiadi. Francesco Di Fulvio e Marco Del Lungo hanno parlato dell’importanza di queste partite per affinare le strategie e studiare gli avversari.
Come tutti gli anni, spazio anche agli atleti paralimpici, tra cui Manuel Bortuzzo, atleta al centro della cronaca cittadina quando un proiettile lo ha colpito nella zona di Roma Sud causandone la paralisi degli arti inferiori. Bortuzzo gareggerà nei 100 rana, portando ulteriore ispirazione e motivazione a tutti i partecipanti.
Tra le iniziative speciali, la proiezione di uno spettacolo di luci sulla facciata principale del Palazzo delle Piscine, che animerà le serate del torneo, valorizzando ulteriormente il Foro Italico come uno degli scenari sportivi più iconici al mondo.
Durante la conferenza sono stati presentati anche la mascotte della Federnuoto, Finny, e la playlist Settecolli vol. I su Spotify, con i brani scelti dai campioni dell’edizione 2023. Inoltre, è stato annunciato il premio “Allenatore dell’Anno Alberto Castagnetti”, giunto alla nona edizione.
Le finali del Trofeo Settecolli saranno trasmesse in diretta su Raisport + HD, mentre le batterie e il preshow saranno disponibili in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Federazione Italiana Nuoto. Buon compleanno Trofeo Settecolli e buon divertimento a tutti!
Conferenza Stampa 54° Trofeo Settecolli di Roma