Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Pallanuoto

Il setterosa si impone sulla formazione Spagnola

Con un convincente risultato finale 12 a 7 la Nazionale femminile italiana si impone in amichevole contro le atlete della nazionale spagnola nella piscina dei mosaici al Foro Italico di Roma.

Le titolari schierate dal primo minuto dal mister Fabio Conti sono Gorlero, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Bianconi, Emmolo e Palmieri.

Nella prima frazione di gioco conclusa con un vantaggio della formazione azzurra per 4-3, l’Italia ha subito due reti nell’area dei due metri in inferiorità numerica. Entrambe le reti sono state segnate dalla spagnola Matilde Ortiz compiendo delle deviazioni su tiri ravvicinati su cui nulla ha potuto Giulia Gorlero.

La seconda frazione di gioco, l’Italia in superiorità numerica ha allungato con una rete di Sara Dario ma con due gol subiti segnati entrambi da Anna Gual, di cui uno in superiorità numerica ed uno con una conclusione dai cinque metri facendo terminare la frazione di gioco  sul 5 pari.

Nel terzo tempo le azzurre si sono fatte più convincenti, con ben tre reti segnate senza subirne alcuna grazie a due parate importanti di Giulia Gorlero ed un palo centrato dalle spagnole su tiro di Guiral. Terzo tempo dunque sul risultato di 8 a 5 per l’Italia.

Nell’ultima frazione di gioco, con una diagonale da posizione 5 Roberta Bianconi porta il breack sul 4-0 e il risultato sul 9-5. ed i gol si sono alternati tra Italia e Spagna, prima con Beatriz Ortiz con la risposta di Rosaria Aiello, poi la spagnola Marta Bach ed ancora un gol segnato dopo pochi secondi di gioco di Arianna Garibotti e a 2 minuti dalla fine Chiara Tabani con una palomba fissa il risultato finale con una plomba sul definitivo 12 a 7 prima di uscire dalla vasca per limite di falli a 22 secondi dalla sirena finale dell’incontro.

Esordio nell’ultimo tempo con la calottina n 13 della Nazionale maggiore per Caterina Banchelli, portiere della Rari Nantes Florentia che guida il girone sud della serie A2 femminile con 24 punti e tre di vantaggio sulla Rari Nantes Imperia. Caterina Banchelli, 17 anni da compiere il 25 settembre prossimo, di Firenze, gioca gli ultimi tre minuti al posto di Gorlero.

Undici precedenti tra campionati del mondo (3) e d’Europa (8) con 10 vittorie azzurre ed una sola sconfitta, 8-12 il 20 luglio 2014 a Budapest, nell’ultima partita del girone preliminare. In quell’occasione la Spagna vinse l’Europeo (10-5 in finale all’Olanda) e l’Italia giunse quarta (9-10 con l’Ungheria nella finale per il bronzo). La rivincita azzurra è arrivata il 22 gennaio 2016 a Belgrado: 10-9 alle iberiche e medaglia di bronzo. Ai Giochi Olimpici non si sono affrontate.

“Partita utile per testare il gioco e le condizioni. E’ importante acquisire minutaggio e misurarci con un avversario di livello, che come noi è in fase di preparazione. Un ottimo allenamento con le ragazze che ci mettono sempre il massimo dell’impegno. Questo è solo l’inizio di una lunga strada”, il commento soddisfatto del commissario tecnico Fabio Conti al termine dell’incontro e della tre giorni di allenamento congiunto con la nazionale spagnola.

Note:
Parziali 4-3, 1-2, 3-0, 4-2
Uscita per limite di falli Tabani (I) a 22″ dalla fine della partita. Nel quarto tempo la Spagna cambia portiere: Sanchez al posto di Ester. Negli utlimi tre minuti anche l’Italia cambia portiere: Banchelli al posto di Gorlero. Superiorità numeriche: Italia 6/10 e Spagna 5/10.

 

In tribuna il Presidente del GUG Roberto Petronilli, il Presidente del Comitato Regionale FIN Giampiero Mauretti, il Coordinatore tecnico scientifico della FIN Marco Bonifazi e una folta rappresentanza delle atlete della SIS Roma. Spettatori 500 circa.