Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Pallavolo

Argos Volley Sora premiata a Roma come “Società Sportiva dell’Anno”

Argos Volley Sora premiata a Roma come “Società Sportiva dell’Anno”

 

Il premio CONI Lazio 2016 come squadra dell’anno se lo è aggiudicato L’argos Volley Sora.

Il premio, istituito dal 2013 ed erede del premio Coni Roma,  ha l’obiettivo di mettere in luce la feconda attività sportiva regionale che prende corpo in piccole e grandi realtà, provenienti da varie discipline.

 

La sala Tevere della Regione Lazio evidenzia così annualmente le qualità indiscutibili che decretano i vincitori. E la società Argos Volley, è stata premiata proprio per la sua intensa attività agonistica dalla Commissione composta da giornalisti, rappresentanti di alcune testate provinciali, testimoni diretti della vita locale dei club sportivi.

 

Le categorie dei premiati sono state le seguenti: come società sportiva dell’anno l’Argos Volley Sora, appunto, e l’Eurobasket di Roma; come miglior atleta Laura Rogora, Alessandro Spigai e Fabrizio Donato; come miglior dirigente Roberto Pietropaoli e Alberto Pugliesi; come tecnico Felice Mariani e Roberto Petroni; il premio “Andrea Pesciarelli” è invece andato a Maria Beatrice Benvenuti e Stefano Bucci, quello “Cosimo Impronta” a Enzo De Grandis e Carlo Scatena, quello “Stefano Simoncelli” a Riccardo Allegrini, Ilenia Manganiello e Anastasia Cristini; dell’onorificenza del “Ricordo” sono invece stati investiti Maria Pappagallo e Albino Garbari; per la categoria “Comitato Lazio” ha trionfato Sergio Pirozzi, mentre la targa “Speciale Sport Sociale” è andata alla Special Olympics e, in ultimo, quella “Speciale Sport e Simpatia” è andata al comico Antonio Giuliani.

 

A presenziare la cerimonia Cristina Chiuso e Stefano Pantano, dalle cui mani il vicepresidente del club volsco, Ubaldo Carnevale, e il general manager della Biosì Indexa Sora Adi Lami, hanno ritirato il riconoscimento.

Ed è lo storico fondatore della realtà pallavolistica bianconera, quest’anno alla sua prima stagione in SuperLega, a commentare con visibile emozione il momento:

“Dopo quarantadue anni di attività nel mondo del volley, dopo aver vissuto il sogno di vedere finalmente Sora in A1, non posso che essere estremamente orgoglioso e soddisfatto – spiega Ubaldo Carnevale. Ricevere questo premio dal Coni Lazio, come migliore società sportiva dell’anno 2016 è una profonda attestazione di stima per il lavoro encomiabile di una società che crede fortemente nei propri obiettivi, che si sacrifica con passione per essi e di cui tutti i facenti parte danno, ogni giorno, il loro prezioso contributo: dalla famiglia Giannetti, allo staff al completo, dagli atleti ad ogni singolo volontario. Nonostante tante problematiche, riusciamo a far conoscere non solo il nome di Sora in tutta la nazione, ma portiamo avanti una porzione intera di territorio, una provincia, una realtà locale che si avvale della determinazione di tanti e che con tenacia e gioia continueremo a far evolvere. Dopo le ultime Olimpiadi, l’esplosione di uno sport “per famiglia” come il volley, pulito e ricco di valori, non può che darci ancora una marcia in più, una spinta per continuare a credere nelle nostre possibilità e inseguire e perseguire i tanti scopi che ci siamo prefissi”.