Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Giochi Olimpici #Sport

Pellacani e Marsaglia, tuffi nell’èlite olimpica a Parigi

Pellacani

Chiara Pellacani e Lorenzo Marsaglia sono di Roma, entrambi sono tuffatori professionisti, entrambi hanno conquistato l’argento ai Mondiali di Doha dello scorso febbraio ed entrambi sono si sono classificati quarti ai Giochi di Parigi (Chiara sia nel trampolino da 3 metri individuale sia nel sincro con Elena Bertocchi, Lorenzo nel sincro 3 metri con Giovanni Tocci).

Pellacani in coppia con Bertocchi è andata vicina ai 300 punti, 293.52, concludendo alle spalle di Cina, Stati Uniti e Gran Bretagna. La gara individuale l’ha vista partire male, con un salto da 52.50, per poi effettuare una straordinaria rimonta che l’ha portata al punteggio finale di 309.60 punti, a meno di 10 lunghezze dalla cinese Chang (più lontani l’argento dell’australiana Keeney e l’oro dell’altra cinese Chen).

La tuffatrice delle Fiamme Gialle ha dichiarato che l’errore di inizio gara era dovuto all’emozione. Esperienza da mettere in cascina: il resto della gara testimonia che il futuro è tutto della 21enne capitolina.

Per Lorenzo Marsaglia la gara individuale si è conclusa con 345.05 punti ed il diciottesimo posto, mentre nel sincro, insieme a Tocci, si è spinto sino a quota 403.05: il terzo posto dei britannici era fissato 30 punti più in là, nessun rammarico e la consapevolezza di aver fatto il massimo. Marsaglia e Tocci – lo ricordiamo – sono già nella storia dei tuffi italiani: ai Campionati Mondiali di quest’inverno hanno conquistato la prima medaglia iridata nel sincro 3m per l’Italia.

Il tuffatore della Marina Militare, dopo il quarto posto parigino nel sincro, ha dichiarato di essere soddisfatto. Non c’è stata la medaglia, ma c’è stata una grande prestazione nel momento più importante, proprio in una finale olimpica. Tornare a casa con questa consapevolezza, per uno sportivo, è impagabile.

Crediti per la foto di copertina: IG Federnuoto