Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Rugby

L’Italia risponde con la sua formazione per l’incontro contro la Scozia, incontro di chiusura del trofeo 6 nazioni di rugby

La risposta del commissario tecnico della nazionale italiana di rugby non si fa aspettare. Ufficializzata oggi la formazione che affronterà la Scozia sabato prossimo allo Stadio Olimpico di Roma nella partita di chiusura del NatWest 6 Nazioni 2018.

Il calcio d’inizio dell’incontro è fissato alle 13.30, e la formazione scelta dal coach apporta una sola novità al XV titolare visto a Cardiff contro il Galles.

Viene quindi confermata l’ossatura della squadra vista per tutta la durata del Trofeo Internazionale. con l’unico cambio  rappresentato da Jake Polledri, ventiduenne flanker angloitaliano del Gloucester Rugby, alla prima stagione da professionista nell’Aviva Premiership ed ex Azzurrino con l’Italia U20.

Il terza linea originario di Bristol prende il posto di Maxime Mbandà, infortunatosi al ginocchio destro al Principality Stadium dopo che un altro infortunio con le Zebre aveva bloccato Renato Giammarioli, titolare della maglia numero sette nella prima giornata del Torneo.

Polledri è il ventunesimo Azzurro ad esordire durante la gestione di Conor O’Shea. Un cambio anche in panchina, con Steyn in sostituzione di Ruzza.

Tra i quindici titolari, cinquantesima apparizione assoluta per Tommaso Benvenuti, il cui debutto è datato 2010 contro l’Argentina a Verona, mentre Alessandro Zanni conquista il suo cap numero centoquattro e raggiunge le cinquanta presenze con l’Italia nel 6 Nazioni, quinto Azzurro più presente di sempre e secondo, dietro capitan Parisse con 134, tra quelli in attività.

Il test-match di sabato segna il ventinovesimo confronto tra l’Italia e la Scozia, con gli highlanders in vantaggio 20-8 sugli Azzurri negli scontri diretti: l’ultimo successo italiano sul XV in maglia blu scura è del 2015 ad Edinburgo, mentre l’ultima vittoria italiana sulla Scozia davanti al pubblico di casa risale al 2012, 13-6 allo Stadio Olimpico di Roma.

 

Questa la formazione dell’Italia per sabato:

15 Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, 7 caps)*
14 Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 49 caps)*
13 Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 8 caps)
12 Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 9 caps)
11 Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 12 caps)*
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 37 caps)
9 Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 12 caps)*

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 133 caps) – capitano
7 Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, esordiente)
6 Sebastian NEGRI DA OLEGGIO (Benetton Rugby, 6 caps)
5 Dean BUDD (Benetton Rugby, 10 caps)
4 Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 103 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 12 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 93 caps)
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 24 caps)*

 

A disposizione
16 Oliviero FABIANI (Zebre Rugby Club, 5 caps)
17 Nicola QUAGLIO (Benetton Rugby, 6 caps)*
18 Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 6 caps)
19 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 18 caps)
20 Giovanni LICATA (Fiamme Oro Roma, 4 caps)*
21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby Club, 23 caps)
22 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 28 caps)
23 Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 7 caps)