Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Rugby

Una giovane Italia non riesce a contenere i campioni dell’Inghilterra nonostante il carattere.

La giovane Italia non riesce nell’impresa, il realismo della differenza delle due squadre contrapposto all’Olimpico di Roma, da un risultato che forse era scontato. Ma in realtà la squadra azzurra del CT O’Shea ha dimostrato in campo davvero tanta grinta dopo l’inserimento di tanti debuttanti che ha da una parte rinnovato la squadra azzurra, ha immesso nuovi elementi a sorpresa levando punti di riferimento alla squadra bretone.

Ma, buona l’idea, non è bastato al team azzurro a compiere l’impresa. Il risultato finale è stata una partita con lampi d’orgoglio azzurro e un quasi compassato dominio inglese, tra continui e divertenti cambi di fronte: due mete per noi e sette per i campioni uscenti. Di positivo ci sono il carattere, la voglia di muovere l’ovale in attacco, l’elettricità di Minozzi, la solidità di Castello, la fibra di Negri. Di negativo, un passivo finale 15-46 che è davvero più pesante di quello dello scorso anno a Twickenham. L’indisciplina, le difficoltà in mischia ordinata. E la consapevolezza che il rugby italiano dista ancora anni luce da quello dei campioni in carica del trofeo